identità, domani all'evento Pane&Olio a Roma se ne parla con il libro 'La scelta del Sé'

Roma. Quarto appuntamento estivo della rassegna “Pane, Olio e Gelato” di Ai.Bi.: L’adozione una risorsa inaspettata.

Roma, Mercoledì 3 luglio. Al Palazzo del Freddo quarto appuntamento con la rassegna “Pane, Olio e Gelato” di Ai.Bi.

identità, domani all'evento Pane&Olio a Roma se ne parla con il libro 'La scelta del Sé'Alle 17, di mercoledì 3 luglio, presso il Palazzo del Freddo, Via Principe Eugenio 65, nella storica Sala Giuseppina della gelateria Fassi, proseguono gli appuntamenti di PANE E OLIO E GELATO, LIBRI CHE PARLANO… DI SOLIDARIETA’, ACCOGLIENZA E GENITORIALITA’, organizzato da Ai.Bi. e La Pietra Scartata in collaborazione con Fassi.

A descriverci il mondo dell’adozione attraverso il racconto di esperienze reali ci saranno gli autori del libro “L’adozione una risorsa inaspettata”,  Anna Guerrieri e Francesco Machianò.

Anna Guerrieri dichiara “Questo libro descrive l’esperienza degli autori assieme alle famiglie adottive che hanno incontrato. Essere famiglia adottiva significa essere famiglia attraverso un incontro deciso da “altri”. Si tratta di rendersi disponibili a questo incontro e di lasciare che da esso scaturisca la possibilità della creazione di una vita insieme, genitori e figli. La famiglia adottiva è una famiglia visibile, che abita il mondo portando la possibilità trasformare in modo rivoluzionario ciò che si intende per appartenersi, riconoscersi, scontrarsi e sostenersi. I figli portano dentro alla vita dei loro genitori le loro storie passate e le loro speranze future. Accettare tutto questo e farne la possibilità sostanziale per una nuova storia è il senso profondo dell’adozione, è la sua creatività, la sua possibilità vitale. Investire su questa energia, su questa forza significa sostenere il percorso delle famiglie adottive attraverso i loro passaggi evolutivi e le loro fasi critiche.”

L’incontro vede in primo piano i protagonisti che lavorano sul campo e che incontrano e accompagnano le famiglie. È particolarmente suggerito alle coppie che stanno pensando di adottare, alle famiglie che stanno vivendo la fase del post adozione e a tutti coloro che desiderano approfondire il tema con tutti i suoi risvolti, sia dal punto di vista culturale, oltre la cortina della comunicazione mediatica che spesso assume una connotazione pessimistica.

Marco Griffini, Presidente di Ai.Bi. “L’adozione è una cosa meravigliosa. Ai:Bi. continua a proporre il rilancio di questo strumento di tutela del diritto dei bambini. E lo facciamo a tutti i livelli: politico istituzionale, affinché il Governo assuma su di sé la responsabilità e la sfida di far incontrare le tante coppie in attesa di diventare genitori con tutti quei piccoli che aspettano di tornare ad essere figli; sociale e culturale incontrando famiglie e comunità che possano far rifiorire la dimensione dell’accoglienza, propria del dna del nostro Paese.”

Interverrà all’incontro anche Francesca Danese, portavoce del Forum Terzo Settore del Lazio, già assessore alle Politiche Sociali del Comune di Roma e vicepresidente del Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato (CSVnet).

Immancabile il tradizionale spuntino di Pane e Olio organizzato con il Pane di casa Coppelle e l’Aiuto de I Cibo Che Serve, contribuirà E_olio di IRENE CARPINELLI con olio Nebbio, un tipico toscano che porta con sé i sapori delle colline che separano la Val d’Orcia dalla Val di Chiana.

Si rinnovano i patrocini di tanti amici che seguono da anni “Pane e Olio” e nuovi se ne aggiungono: AOI Cooperazione e Solidarietà Internazionale, Acli Roma, Cibo che serve, Forum Associazioni Familiari del Lazio, Forum Terzo Settore Nazionale, Forum del Terzo Settore Lazio, Polo del Cuore e Diritti Tutelati, La Pietra Scartata, il Ristorante Casa Coppelle, l’Associazione Pandolea, Evolio. Questa edizione speciale di Pane e Olio, format che nasce nel 2011 grazie alla collaborazione tra AiBi e il Vicariato di Roma, è stata sviluppata grazie ai contributo di 8 per mille del Vicariato di Roma e di Andrea Fassi, che con Valeria Bilancioni hanno supportato AiBi e la sede Romana già con precedenti iniziative.