Al via la Settimana della Famiglia 2019 a Roma. Con le periferie… al centro

Ai.Bi. presente con Marzia Masiello e Luca Guerrieri. “Auspicio è che le famiglie si possano sinceramente incontrare”

Organizzata dal Forum delle Associazioni Familiari del Lazio in collaborazione con il Centro per la Pastorale della Famiglia della Diocesi romana, anche quest’anno si tiene a Roma, da giovedì 24 al 27 ottobre, la Settimana della Famiglia. Vari sono gli appuntamenti previsti dal ricco programma. Si comincia con un incontro inaugurale nell’Aula della Conciliazione nella sede del Vicariato di Roma a piazza San Giovanni in Laterano, alla presenza del cardinale vicario monsignor Angelo De Donatis.

Venerdì 25 ottobre vi sarà poi un secondo incontro al Senato della Repubblica, dal titolo “Famiglia: laboratorio di vita a prima impresa”, che vedrà la partecipazione, tra gli altri, del presidente del Forum nazionale delle famiglie, Gigi De Palo.

Nelle giornate successive gli incontri si svolgeranno nella zona del Laurentino. Nella giornata conclusiva, domenica 27 ottobre, dopo la santa messa alla parrocchia di San Mauro Abate si terrà un incontro di approfondimento spirituale a cura di don Marco Vianelli, nuovo direttore dell’Ufficio famiglie della CEI-Conferenza episcopale italiana.

Nel corso del pomeriggio di venerdì 25, nell’ambito dell’incontro-confronto: “Bene comune: per un’economia a misura di famiglia”, previsto per le ore 16 al Teatro Sammarco della parrocchia di San Marco Evangelista in Agro Laurentino, interverrà tra gli altri la dottoressa Marzia Masiello, referente di Ai.Bi. – Amici dei Bambini. Al termine vi sarà anche uno “spuntino” offerto nell’ambito del progetto Pane&Olio.

Sempre per Ai.Bi. Luca Guerrieri, coordinatore regionale del Gruppo Famiglie Locali del Lazio di Amici dei Bambini e membro del consiglio direttivo del Forum delle famiglie laziale, interverrà sabato 26 ottobre come moderatore di un workshop sul tema dell’accoglienza che si terrà nella parrocchia San Giuseppe da Copertino.

La riflessione dell’edizione di quest’anno sarà interamente incentrata sulla situazione delle famiglie che abitano le periferie urbane, realtà dove numerosi sono le problematiche di natura economica e sociale. Il titolo è infatti e appunto “La Famiglia al centro… dal centro alla periferia”.

“L’auspicio – spiega Luca Guerrieri – è che non solo le associazioni e gli addetti ai lavori, che, pur occupandosi di differenti tematiche fanno poi ovviamente rete e squadra tra di loro per portare forte la voce dei temi della famiglia al mondo istituzionale, ma anche le famiglie stesse si possano sinceramente incontrare in questa occasione. Il quartiere scelto è non a caso un quartiere periferico, simbolo del tema al centro di questa edizione che si pone l’obiettivo di riflettere sulle periferie, oggi afflitte da molti problemi, ma anche, in relazione a questo primo aspetto, sulla speranza che bisogna poter coltivare”.