Siria. Amici dei Bambini con 173 famiglie nei campi sfollati del nord-ovest per prevenire il Coronavirus

“Distribuire kit igienici è di importanza vitale in un contesto in cui la popolazione vive in campi informali”. E l’#Accoglienzanonsiferma

Nella Siria nord-occidentale, tra i campi di sfollati, si è conclusa la distribuzione di kit igienici per la prevenzione del Coronavirus realizzata da Ai.Bi. – Amici dei Bambini in collaborazione con il partner locale Kids Paradise. “Abbiamo raggiunto 173 famiglie – spiega il responsabile dei progetti in Siria di Ai.Bi., Mattia Rizzi – di cui 150 nel campo informale di Alwiaam nel sub-distretto di Kelly, per un totale di 1015 individui (181 uomini ;224 donne; 298 bambini; 312 bambine)”.

Siria: per i bambini nei campi sfollati anche volantini di sensibilizzazione

Complessivamente sono stati acquistati: tre ispositivi di protezione individuale (DPI); tre dispositivi per sterilizzazione con clorina; un dispositivo di screening della temperatura; volantini di sensibilizzazione in lingua locale; 173 kit igienici contenenti sapone liquido, disinfettante, disinfettante per mani, shampoo e carta igienica.

“Abbiamo osservato – spiega ancora Mattia Rizzi – che distribuire periodicamente kit igienici è di importanza vitale in un contesto dove la popolazione vive in campi informali”.

Siria: nei campi sfollati la prevenzione è di importanza vitale non solo per i bambini

La prevenzione è l’unico strumento per proteggere la popolazione stremata da anni di guerra e sfollata da un virus che si propaga rapidamente e minaccia in primis quelle zone in cui i servizi di base sono più deboli o del tutto inesistenti, come i capi informali del nord-ovest siriano.

Per queste attività, tuttavia, è fondamentale l’aiuto dei donatori che, con il loro contributo, permettono ad Ai.Bi. di garantire un minimo di sostegno alle famiglie siriane di sfollati che hanno perso tutto con la guerra e ora sono costrette a combattere, da sole e in condizioni igieniche precarie, contro un nemico invisibile.

Sì, anche tu puoi fare molto. Dona ora: https://www.aibi.it/ita/emergenza-coronavirus/