Cooperazione Internazionale

Repubblica Democratica del Congo. Una rete di accoglienza per i bambini vittime di abbandono a Goma

Analisi e soluzioni per affrontare l’emergenza dei bambini di strada di Goma. Grazie al progetto “Dal nostro cuore a quello dell’Africa 2”, Ai.Bi. ha realizzato, un’indagine per per affrontare il fenomeno dei minori fuori famiglia nella città, offrendo soluzioni concrete grazie alla collaborazione tra professionisti, istituzioni e comunità locali

Repubblica Democratica del Congo. Ben sei epidemie mettono a rischio i bambini negli orfanotrofi di Goma

Con colera, meningite e Mpox in circolazione, la prevenzione igienica è l’unica difesa contro una catastrofe imminente. Per andare incontro a questa emergenza sanitaria, Amici dei Bambini, grazie al progetto “Dal nostro cuore a quello dell’Africa – un altro viaggio”, finanziato dalla CAI, provvede a garantire kit igienici e medicinali […]

Repubblica Democratica del Congo. Dalla scuola all’orfanotrofio: quando un gruppo di studenti di Mestre insegna la solidarietà verso i propri coetanei

Nell’ambito di un progetto, organizzato da Ai.Bi. Mestre, dedicato alla tutela dei minori, in Italia e nel mondo, un gruppo di studenti ha organizzato una raccolta fondi che ha permesso di migliorare l’accesso all’acqua e la qualità degli spazi per i bambini degli orfanotrofi FED e SODAS

Repubblica Democratica del Congo. Il dramma dei “Bambini commissionari” di Goma, tra sfruttamento e necessità di protezione

197.000 minori invisibili e senza protezione. Uno studio condotto dagli studenti dell’Università di Goma, promosso da Ai.Bi. e finanziato dalla Provincia autonoma di Bolzano, svela l’emergenza di una realtà sconosciuta: “i bambini commissionari” e altre vulnerabilità dell’infanzia nella città di Goma

Bolivia. Una delle principali attività di Ai.Bi. nei paesi di origine: il percorso verso la de-istituzionalizzazione

Ripristinare il diritto dei minori abbandonati a essere figli, avviando, laddove possibile, il ritorno nella famiglia di origine, è una delle sfide che Ai.Bi. ha lanciato in Bolivia. Su 299 minori accolti negli orfanotrofi, nel primo semestre del 2024, 35 minori sono stati reintegrati in famiglia e 8 adottati da […]

Repubblica Democratica del Congo. Tra gioia e ansie, è finalmente iniziato il nuovo anno scolastico per i bambini degli orfanotrofi di Goma

Le attività ricreative organizzate all’interno degli orfanotrofi Fed e Sodas, negli ultimi giorni di vacanza, e i preparativi per l’anno scolastico 2024/25, grazie al progetto “Dal nostro cuore a quello dell’Africa – un altro viaggio”, cofinanziato dalla Commissione Adozioni Internazionali e dalla Provincia di Bolzano

Kenya. Nairobi. Nel quartiere di Huruma si va a scuola per essere dei bravi genitori 

Grazie al progetto SPEM (Supporto a Protezione Educazione e Movimento per minori vulnerabili in Africa Orientale), finanziato dalla CAI (Commissione per le Adozioni Internazionali), con l’obiettivo di promuovere la reintegrazione familiare, l’affidamento e l’adozione, Ai.Bi. ha organizzato un programma formativo per il rafforzamento delle competenze genitoriali. Alto il coinvolgimento da […]

Inaugurazione della Ludoteca di Popeasca: un nuovo spazio di gioia e inclusione per i bambini colpiti dalla guerra in Ucraina e nei Paesi limitrofi

Nell’ambito del progetto “PACE: Protezione, Accoglienza, Cultura, Educazione”, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), Amici dei Bambini – Moldova ha inaugurato una ludoteca presso la scuola di Popeasca, un nuovo spazio dedicato al gioco, alla comunicazione e all’integrazione sociale dei bambini provenienti da vari contesti