Aprirsi all’affido di un MISNA è una cosa che si può imparare

Migliaia di Minori Stranieri non Accompagnati continuano ad arrivare in Italia. Solo il 30% di loro, però, è affidato a una famiglia. Faris propone un webinar gratuito per single, coppie e famiglie interessate ad aprirsi a questa straordinaria esperienza di accoglienza

8.30 del mattino, ci chiamano per accogliere un ragazzino egiziano senza casa.
Chiediamo il tampone e, appena arriva l’esito negativo, andiamo in questura ad accoglierlo.
Non una parola di italiano, solo due di inglese stentato.
Uno dei ragazzi che è da noi da tre anni fa l’interprete e traduce: “Dice che è arrivato a piedi…”
“A piedi? Dall’Egitto?”
“È passato dalla Turchia”.
A piedi…
Compirà 18 anni in primavera. Questo cammino era l’ultima speranza.

Storia di Minori Stranieri non Accompagnati

Come lui, molti altri ragazzi arrivano in Italia come l’ultima possibilità di una vita migliore. Al 31 agosto si contavano più di 17mila minori stranieri non accompagnati, per i quali lo Stato italiano ha l’obbligo di garantire un’adeguata accoglienza. Seppure la legge 47/2017, detta “legge Zampa”, indichi chiaramente l’affido familiare come strumento privilegiato nell’accoglienza, solo il 30% dei minori è affidato a famiglie (fonte dati: Sistema Informativo Minori, al 30 giugno 2022).
Un dato terribilmente basso, eppure in aumento rispetto a quello relativo al periodo precedente lo scoppio della guerra in Ucraina. Se variazione c’è stata, però, è solo per la grande solidarietà che il popolo italiano ha messo in campo per l’accoglienza dei profughi, spontaneamente e grazie all’impegno di Associazioni e realtà del Terzo Settore.
Vero è che, per comprendere fino in fondo il problema, bisogna tenere in considerazione il fatto che i Minori Stranieri non Accompagnati siano ragazzi generalmente adolescenti, e questo limita la disponibilità delle famiglie affidatarie. Ma, forse, è anche la mancanza di conoscenze e di una giusta preparazione a “spaventare” chi è incerto tra aprirsi all’accoglienza e rimanere un passo indietro, perdendosi, così, la possibilità di sperimentare quanto l’affido di un minore straniero possa diventare un’esperienza molto positiva.

Un webinar Faris per approfondire l’accoglienza di Minori Stranieri non Accompagnati

Ecco perché Ai.Bi., attraverso la sua Scuola di Relazioni Familiari Faris – Family Relationship International School ha organizzato un webinar per approfondire il tema dei MISNA con tutti i single, le coppie e le famiglie con figli interessate ad approfondire questa forma di accoglienza familiare temporanea e valutare con maggior consapevolezza se candidarsi come famiglia affidataria.
L’appuntamento, gratuito, è per mercoledì 30 novembre 2022 a partire dalle ore 21:00. A condurre l’incontro sarà Diego Moretti, pedagogista e responsabile dell’area minori di AIBC cooperativa sociale.
Maggiori informazioni alla pagina dedicata sul sito Faris o scrivendo a faris@fondazioneaibi.it