Ucraina:Il dialogo continua!

L’11 maggio nell’istituto di Bucha ha avuto luogo la tavola rotonda «Ottenimento dei risultati ottimali per lo sviluppo delle competenze di base dei care leavers» per i direttori, vice direttori e pedagoghi sociali degli istituti della regione di Kiev, organizzata in collaborazione con l’Istituto di educazione regionale.
Considerando la grande esperienza della realizzazione dei progetti in questo ambito abbiamo scelto la psicologa di Amici dei Bambini Ucraina Sig. Maria Voitovich per presentare le attivita’ di AiBi in Ucraina e in regione di Kiev in particolare con l’intervento «Influenza dei progetti sociali sullo sviluppo e formazione della personalita’ dei ragazzi dell’istituto». Maria e’ stata sempre in contatto diretto con i ragazzi e percio’ lei in prima persona conosce le problematiche e i risultati ottenuti grazie alle nostre attivita’.
Nel suo discorso la psicologa ha presentato l’associazione AiBi Amici dei Bambini, la sua storia e gli interventi nel mondo e in Ucraina, soffermandosi sulla positiva esperienza del progetto Prismian volto al sostegno dei care-leavers, realizzato da AiBi alcuni anni fa’, ma che ancora oggi ci porta i fead-back positive dai collaboratori e ragazzi. Ha presentato anche alcuni risultati dell’ultima ricerca dell’istituto di Psicologia dell’Academia nazionale delle scienze pedagogiche d’Ucraina che studiano le capacita’ personali e communicative, la motivazione e altre caratteristiche dei care-leavers in prospettiva di loro maturita’ per la scelta della professione. Utilizzando i risultati di queste ricerche l’Associazione AiBi – Amici dei Bambini in collaborazione con United Nation Volunteers hanno creato il progetto-pilota «Insieme al futuro», realizzato con successo nel 2010 e 2011 nell’istituto di Bucha dai volontari di PwC (PriceWaterhouseCooper).
Alla fine Maria ha concluso: “Avendo tocato l’argomento dei problemi sociali e psicologici che devono riscontrare I care-leavers ho parlato delle soluzioni che ONG locali possono proporre, facendo esempio del progetto attuale di AiBi co-finanziato dal Unione Europea «Consolidamento NSAs and LAs in Moldova e Ucraina per promuovere l’inclusione sociale dei care leavers».
In questo modo la nostra psicologa ha riunito il passato, presente e futuro dei progetti di AiBi Kiev volti all’integrazione dei care leavers della regione di Kiev per aprire le possibilita’ di dialogo continuo per la collaborazione con le strutture residenziali ai fini di garantire la massima integrazione dei nostri ragazzi.