Patenti superiori: ecco come ottenere il bonus fino a 2.500 euro nel 2025

Requisiti, fondi e tempistiche. Scopri tutto quello che c’è da sapere sul contributo per giovani aspiranti autotrasportatori

Anche nel 2025 sarà possibile richiedere il bonus patente, un contributo che può coprire fino all’80% delle spese necessarie per conseguire le patenti superiori per l’autotrasporto. Il bonus, destinato ai giovani tra i 18 e i 35 anni, è un’opportunità imperdibile per chi vuole entrare nel settore dell’autotrasporto di merci e persone. Ecco tutti i dettagli su chi può richiederlo, come funziona e le novità di quest’anno.

Che cos’è il bonus patente?

Il bonus patente è stato introdotto nel 2022 per incentivare i giovani a intraprendere la professione di autotrasportatore. Questo contributo copre fino a un massimo di 2.500 euro per la formazione e gli esami necessari al conseguimento delle patenti superiori e delle abilitazioni professionali richieste per guidare veicoli pesanti e autobus. Sono esclusi i costi per le patenti di categoria A e B, utilizzate per motocicli e automobili.

Novità per il 2025: accesso esteso ai cittadini extraeuropei

La grande novità per il 2025 è l’apertura del bonus ai cittadini stranieri residenti in Italia. In passato, il contributo era riservato ai cittadini italiani ed europei, ma grazie a una sentenza del Tribunale di Torino, che ha accolto un ricorso dell’Asgi (Associazione per gli Studi giuridici sull’immigrazione), il requisito di nazionalità è stato eliminato. Ora, anche gli extraeuropei con regolare permesso di soggiorno possono fare domanda. Questa modifica rende il bonus più inclusivo, sebbene un eventuale appello del ministero potrebbe cambiare nuovamente le regole in futuro.

Requisiti e come richiedere il bonus

Il bonus è accessibile ai giovani tra i 18 e i 35 anni che vogliono conseguire patenti professionali di categoria C, C1, CE, C1E, D, D1, DE e D1E o la Carta di Qualificazione del Conducente (CQC). È necessario:

  1. Registrarsi sulla piattaforma “Bonus Patente” del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
  2. Inviare la domanda online.
  3. Scaricare il voucher, valido per 60 giorni.
  4. Validarlo presso un’autoscuola accreditata.
  5. Completare la formazione e ottenere la patente entro 18 mesi dall’emissione del buono.

Ogni richiedente può accedere al bonus una sola volta, e i fondi ricevuti non sono considerati reddito imponibile.

Fondi a disposizione e tempistiche

Tra il 2022 e il 2026, il governo ha stanziato complessivamente 25,3 milioni di euro per il bonus patente. Per il 2024, i fondi sono stati esauriti in poche ore: il 4 marzo, appena aperte le richieste, erano già stati rilasciati 1.953 voucher. Per il 2025, la data di apertura delle domande sarà comunicata all’inizio dell’anno. Il consiglio è di monitorare il sito del ministero e presentare la richiesta il prima possibile per non rischiare di rimanere esclusi.

Un’opportunità

Il bonus patente rappresenta un’occasione concreta per entrare in un settore professionale con alta domanda di lavoratori qualificati. Per chi è interessato, il suggerimento è di prepararsi per tempo, raccogliendo la documentazione necessaria e tenendosi informati sull’apertura delle richieste. Con i fondi limitati disponibili, essere pronti al momento giusto può fare la differenza.