Educare il Domani. Un’estate per crescere insieme: il viaggio de “I Talenti”

Oltre 50 bambini e 30 animatori nel campo estivo di Ai.Bi. a Monghidoro, tra inclusione, avventura e trasformazioni profonde

L’11 luglio si chiude il sipario su un mese indimenticabile: termina l’esperienza del campo estivo “I Talenti”, organizzato da Ai.Bi. Amici dei Bambini nel Pan di Zucchero di Monghidoro, piccolo centro dell’Appennino bolognese. Un’avventura intensa, fatta di giochi, laboratori e momenti di autentica inclusione, che ha coinvolto oltre 50 bambini e una squadra di animatori, tutti uniti dall’entusiasmo e dal desiderio di costruire qualcosa di bello insieme.

Un campo estivo sulla via dell’avventura

Quest’anno il tema che ha guidato le attività è stato “Il Signore degli Anelli”: un filo conduttore epico, perfetto per accompagnare i piccoli partecipanti in un viaggio tra tornei di calcio, laboratori di hip hop, fumetti, giornate in piscina, escursioni nella natura, acqua park e tante sorprese che hanno reso ogni giorno unico. Proprio come la Compagnia dell’Anello, anche questo gruppo ha imparato a camminare insieme, condividendo fatiche, sorrisi e conquiste.
Il campo fa parte del progetto “Educare il Domani”, promosso da Ai.Bi. a livello nazionale per contrastare la dispersione scolastica, la povertà educativa e l’esclusione sociale.
Parte fondamentale di questo progetto sono i Centri di Aiuto alla Famiglia “I Pan di Zucchero“, come quello di Monghidoro in cui si è svolto il campo, che con le loro attività da diverso tempo sono diventati dei punti di riferimento per i territori nei quali si trovano.
L’iniziativa del campo estivo ha confermato ancora una volta la bontà di quanto viene fatto, lasciando un segno che giorno dopo giorno è diventato sempre più visibile.
Arrivati alla fine del percorso e voltandosi indietro, si può vedere quanto i bambini si siano trasformati: chi all’inizio era timido ora sorride con serenità, chi si sentiva fuori posto ha trovato il suo spazio. Chi si era iscritto controvoglia ora non vuole più andare via, chi pensava di annoiarsi non ha perso un minuto delle quattro settimane vissute insieme.
Bambine, bambini, ragazzi, educatori e responsabili… tutti sono stanchi, ma tutti sono felici e fieri di aver fatto parte di qualcosa di speciale. Forse non ne sono ancora del tutto consapevoli, ma questa esperienza tornerà utile, nella vita e nelle relazioni, nel diventare adulti più forti e consapevoli. Perché, proprio come ha insegnato il tema scelto per quest’anno, quando si cammina insieme, anche la fatica diventa più leggera… e i sogni iniziano davvero a prendere forma.

Nella foto: il gruppo degli animatori dell’Estate Ragazzi

Il progetto “Educare il Domani”

L’iniziativa mira a contrastare la povertà educativa, l’esclusione sociale e l’indigenza sostenendo le comunità educative per adolescenti e i centri di aiuto alla famiglia “Pan di Zucchero”, ideati da Ai.Bi. oltre 10 anni fa per essere vicina ai bisogni di bambini, ragazzi e famiglie sul territorio.
Per sostenere il progetto Educare il Domani clicca QUI.
Se vuoi fare di più e stare vicino ogni giorno ai bambini e ai ragazzi dei nostri Pan di Zucchero, ricevere informazione periodiche sulle attività, puoi attivare una Adozione a Distanza.

E ricorda: ogni donazione gode delle seguenti agevolazioni fiscali.