RD Congo, giovani: ci si incontra al Cyber Cafè

Si chiamerà Congo Cyber Cafè e verrà costruito entro l’anno grazie al progetto dal nome “Accesso alla rete e apprendimento cooperativo”: un importante passo avanti per i ragazzi di Kinshasa, la capitale, ai quali è rivolto il servizio che vedrà presto la luce e attorno a cui c’è grande attesa.

In concreto, l’idea di un cyber cafè sarà messa in piedi insieme a un partner di fiducia di Ai.Bi., Congo Skill, la cui vocazione è l’informatica. Il partner aveva già contribuito a dare vita a un’impresa sociale di ristorazione, che ha assunto come personale i ragazzi abbandonati e maggiorenni, prossimi all’uscita dagli istituti della zona (chiamati in gergo tecnico care-leavers). Una vera fortuna!

Il cyber cafè andrà in gestione a dieci nuovi giovani usciti dall’istituto. Dopo circa tre mesi di lezioni saranno pronti ad aprire quest’attività. A loro volta, in cambio di una consumazione al bar, forniranno lezioni di alfabetizzazione informatica a tutti i fruitori del cyber cafè ed entreranno in contatto con i giovani di Bolzano, grazie al sistema di e-learning Moodle. Così potranno condividere esperienze di formazione a distanza e di scambio di saperi.

Democratizzare e informare liberamente. Sono gli obiettivi che terranno sulla sedia e incollati allo schermo i giovani congolesi, secondo una finalità che riceve impulso dalle istituzioni locali: favorire la partecipazione politica e l’allargamento dei suoi canali, assecondare i cambiamenti delle strutture civili e dei comportamenti politici tradizionali, in un ampio processo di democratizzazione dell’intero Congo.