Perù. Diventare grandi, insieme

(Lima) Raccogliere i dati e le informazioni relative a ognuno dei 75 adolescenti ospiti degli istituti Casa Hogar Juan Pablo II e Ciudad de lo niños. E’ questa la prima, ma delicata, attività realizzata dallo staff locale dell’associazione per permettere ai giovani care leaver di crearsi una vita fuori dall’istituto.

Spesso le storie di questi adolescenti sono avvolte dalla nebbia, non si riescono a ricostruire. Mancano le informazioni sul loro passato familiare, sulle loro condizioni di salute, sull’andamento scolastico, per questo è essenziale elaborare schede che contengano tutte le informazioni sullo stato dei giovani ospiti dell’istituto.

Il prossimo passo sarà la promozione di attività vere e proprie di accompagnamento psico-sociale per rendere autonomi i giovani e gettare così le basi per la loro vita fuori dall’istituto. Lo staff locale organizzerà quindi una serie di colloqui con gli educatori e le psicologhe, verranno elaborati i piani di vita per ogni adolescente, sarà valutato il loro inserimento sociale e lavorativo.

Ad aprile partiranno i primi gruppi di mutuo aiuto, in cui i giovani potranno incontrarsi e, con l’aiuto di un operatore sociale, parlare delle difficoltà e i traumi vissuti. Un modo di diventare adulti, insieme.

Per maggiori informazioni sui progetti di Ai.Bi. in Perù clicca qui>>