Il sostegno senza distanza è deducibile dalle tasse?

Carmela scrive:

Buongiorno,

sono una vostra sostenitrice a distanza e vorrei chiedervi una delucidazione riguardo le detrazioni fiscali.

Le quote versate per il sostegno senza distanza, si possono detrarre nella dichiarazione dei redditi?

Grazie mille

 

P. SollecitoGentile Carmela,

Ogni donazione è fiscalmente deducibile dal reddito complessivo del soggetto erogatore nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato, e comunque nella misura massima di 70.000 euro annui; oppure è possibile detrarre dall’imposta lorda il 19% dell’importo donato fino ad un massimo di 2.065,83 euro.

Facendo degli esempi con la deducibilità, se un donatore avesse un reddito annuo di 20.000 euro, con un sostegno senza distanza da 50 euro al mese e cioè 600 euro annuali, risparmierebbe sulle tasse 162 euro; Se invece avesse un reddito annuo di 30.000 euro risparmierebbe sulle tasse 228 euro.

Requisito necessario per l’agevolazione è la modalità di pagamento che potrà essere effettuata solo con versamento tramite bonifico bancario, bollettino postale, carte di credito e di debito e assegni bancari e circolari. Per poter godere delle agevolazioni fiscali sopra indicate sarà necessario conservare per cinque anni la documentazione comprovante il versamento (bollettino c.c.p., contabile di bonifico, estratto conto bancario).

Inoltre Ai.Bi. spedisce un riepilogo delle somme donate al fine di ricordare al sostenitore stesso quali sono le agevolazioni fiscali di cui potrà godere nella successiva dichiarazione dei redditi.

Per ulteriori informazioni su dove inserire le somme versate nella dichiarazione dei redditi, può cliccare qui.

Spero di aver risposta alla sua domanda.

Un saluto

Pippo Sollecito

Ufficio Stampa Ai.Bi.