Che assurdità! Le coppie che vogliono adottare devono passare dai raggi X, quelle affidatarie no

Salve,

io credo che sia decidere di prendere un bambino in affido che chiedere la sua adozione siano entrambi dei gesti immensamente altruistici, trovo solo una differenza tra questi: che l’affido è permesso con una mancanza di criteri, mentre l’adozione ne ha spropositatamente troppi..in merito all’adozione, mi hanno riferito che chiedono  “come mai avete preso questa decisione?”…io risponderei perché non dovrei farla? Ogni bambino, anche il più vivace, merita di avere una mamma e un papà per sempre…

Miriam C.

 

IRENEBERTUZZIGentile Miriam,

d’accordo con lei che un bambino, chiunque esso sia, debba avere una mamma e un papà.

Sia l’adozione che l’affido sono sinonimi di grande disponibilità pur con regole assolutamente diverse.

L’adozione è per sempre ed è giusto che una coppia, pur essendo una grande risorsa, debba essere preparata perché possa accogliere, in maniera consapevole, un bambino.

La coppia, o anche la persona singola,  che invece si rende disponibile all’affido si mette a disposizione per accogliere un bambino che ha difficoltà familiari.

L’affido non è per sempre e implica il mantenimento dei rapporti con la famiglia biologica. Anche per coloro che si rendono disponibili all’affido sono previsti incontri di formazione.

Per ogni forma di accoglienza è importante la preparazione: più siamo consapevoli, meglio possono funzionare gli inserimenti dei bambini.

Irene Bertuzzi

Area adozioni internazionali di Ai.Bi.