Ma posso scegliere l’età del bambino profugo da accogliere in casa mia?

Buonasera,

sono una mamma di un bambino adottato con un altro ente che adesso ha cinque anni. Ho visto un servizio su La7 che descriveva il vostro progetto, poi ho letto sul sito il vostro appello alle famiglie. Vorrei ospitare un bambino profugo, che abbia l’età di mio figlio o un po’ più piccolo. Noi abitiamo in Emilia Romagna. E’ possibile ‘scegliere’ l’età dei bambini da accogliere in affido? 

Grazie,

Sofia

 

valentina brescianiGentilissima Sofia,

il fatto che lei sia una mamma adottiva dà a noi ottime garanzie, perché insieme a suo marito ha ottenuto a suo tempo un certificato di idoneità, con tanto di profilo psicologico. Infatti, per quanto non richiesto, Ai.Bi. si è data un codice di autoregolamentazione che prevede la creazione di una rete di famiglie, con il coinvolgimento innanzitutto delle famiglie che hanno esperienze di accoglienza, quindi che siano adottive o affidatarie. Anche se stiamo censendo tutte le disponibilità che arrivano attraverso la compilazione del modulo specifico del progetto ‘Bambini in alto mare’.

Riguardo alla sua richiesta legata all’età, posso solo dirle al momento che i bambini sotto i sei anni sono la minoranza dei minori stranieri non accompagnati arrivati a Lampedusa. La maggior parte di loro ha tra gli 10 e i 17 anni. Non si tratta di avere un fagottino da sbaciucchiare, ma di un atto di generosità straordinaria nei confronti di bambini e ragazzi che o sono partiti soli dalle coste africane oppure sono diventati orfani nel giro di una notte.

 

Valentina Bresciani

Settore affido e servizi Italia di Ai.Bi.