Marocco, “Voi mi regalate quel diritto a imparare che senza una famiglia non avrei mai avuto”

hassan IIL’assistenza che Amici dei Bambini fornisce ai minori orfani o vittime di abbandono consiste anche nell’elaborazione di un progetto di vita personalizzato per ciascuno di loro. Questo progetto non può prescindere dalle attività di formazione personale che Ai.Bi. organizza nei suoi centri.

In questo periodo di Ramadan, per esempio, i nostri operatori in Marocco propongono ai ragazzi ospitati dagli istituti sostenuti da Ai.Bi. una serie di iniziative che permettano loro di conoscere meglio la propria cultura.

Al centro Annexe infatti una trentina di giovani ospitati nella struttura ha preso parte a un laboratorio davvero speciale. Sotto l’occhio attento degli operatori di Ai.Bi., i piccoli ospiti del centro hanno imparato a preparare tanti buoni piatti tipici del Ramadan. Nella cultura islamica questo il periodo più importante dell’anno e anche l’aspetto culinario è ritenuto fondamentale per poter vivere il Ramadan nel migliore dei modi. I ragazzi coinvolti nel laboratorio hanno dimostrato tutto il loro impegno nel corso della giornata, che li ha visti fare qualcosa di diverso dal solito.

Negli stessi giorni anche i piccoli ospiti del centro Sidi Bernoussi di Casablanca hanno vissuto un’esperienza di formazione spirituale. Accompagnati dagli operatori dell’istituto hanno potuto visitare la moschea di Hassan II, situata nel centro città, in riva al mare. Dopo quella della Mecca, la moschea di Hassan II è l’edificio religioso più grande del mondo islamico e si affaccia con tutta la sua maestosità sulla costa marocchina. La visita alla moschea ha rappresentato un’ottima occasione anche per una bella lezione di storia dell’arte. L’edificio, infatti, è il più interessante esempio di architettura marocchina contemporanea e un’incredibile concentrato di tante varietà artistiche e artigianali in un unico luogo.

Al termine di questa immersione nella spiritualità e nella cultura, la giornata si è conclusa in modo gioioso, con un bel gelato offerto dagli operatori del Sidi Bernoussi a tutti i bambini del centro.

 

Amici dei Bambini si impegna ogni giorno a supportare l’infanzia abbandonata garantendole anche quella formazione e quel diritto a imparare che senza una famiglia sarebbe solo un miraggio. Questo impegno però ha bisogno dell’aiuto di tutti. Attiva anche tu un Sostegno a Distanza per i progetti di Amici dei Bambini in Marocco.