Festa dei nonni: “E’ possibile prendere un nipote in affido?”

Ci penso da un po’. Mi chiamo Nicoletta e ho 68 anni. Non ho avuto la possibilità di avere figli e quindi nemmeno nipoti. Ieri ho passato con un groppo in gola la festa dei nonni. Per fortuna godo di un’ottima salute e sono una persona dinamica. Vorrei chiedervi un parere: nelle mie condizioni, posso prendere una nipote in affido? Preferirei magari una bambina o una ragazza adolescente piuttosto che un maschio, ma sarei comunque disposta ad accogliere il caso che mi verrebbe eventualmente assegnato. Spero di leggere al più presto una vostra risposta,

Nicoletta

 

riccardiCarissima Nicoletta,

la sua generosità ad occuparsi di un ‘nipote di cuore’potrebbe certo essere declinata come presa in carico di un minore in difficoltà. Magari, anziché iniziare subito con un affido residenziale, le suggerirei di cimentarsi con un affido part-time. L’affidatario non più giovanissimo può essere un ottimo riferimento affettivo ed educativo, specialmente per quei ragazzi che sono in comunità e che magari potrebbero trascorrere qualche ora del giorno o i fine settimana in un ambiente familiare, caldo e accogliente com’ è la casa di una nonna per imparare a “essere famiglia”. Capita spesso che i bambini in affido riescano a instaurare rapporti sereni con i nonni affidatari, visto che i genitori devono anche ricoprire un ruolo più normativo di quanto possano fare i nonni! Inoltre di mamma ne pensiamo una, di nonni ne possiamo avere di più. Per questo, la sua richiesta ci permette anche di ringraziare tutti i nonni delle famiglie affidatarie. Essi svolgono un ruolo fondamentale. Come tutti i nonni, si ‘godono’ il lato morbido dell’educazione dei piccoli di casa. Per i nipoti i nonni sono la pasta al forno della domenica, gli abbracci e i baci gratis, la passeggiata al parco, la carrellata degli aneddoti familiari che fanno ridere a crepapelle. Quando i nonni sono presenti, non c’è famiglia affidataria che non li coinvolga, perché essi sono figure essenziali nella crescita dei bambini e dei ragazzi. Sono figure affettuose, gratuite, sagge, tenere. Tutto ciò che appunto nell’immaginario di ciascuno di noi evoca la figura di un nonno o una nonna.

Tanti cari auguri,

Cristina Riccardi

Membro del Consiglio Direttivo di Ai.Bi. e referente politico del settore Affido