Adozione e scuola: è il tema della mia tesi di laurea. Mi potete aiutare?

Salve a tutti!
Prima di tutto mi presento, mi chiamo Silvia, ho 22 anni e sono laureanda in scienze e tecniche psicologiche. Mi interessano molto i temi dell’adozione e “da grande” sarebbe entrare a far parte di qualche ente per le adozioni internazionali come psicologa. Vorrei chiedervi un aiuto per la mia tesi. Mi piacerebbe trattare il tema dell’adozione internazionale e dell’ingresso a scuola per i bimbi adottati in Italia. Mi farebbe piacere, dunque, se qualcuno di voi mi potesse dare qualche informazione in merito a leggi, norme e, perché no, anche qualche esperienza personale. Mi piacerebbe, in particolare, sapere in quali occasioni voi e vostri bimbi avete trovato difficoltà e cosa vorreste potesse essere migliorato o radicalmente cambiato. Se, inoltre, volete condividere anche qualche altro pensiero, sarò felice di leggerlo.

Silvia

 

TRASFORINICara Silvia,

è molto bello sentire che una futura giovane collega abbia voglia di mettersi a disposizione dei bambini abbandonati e del loro diritto all’amore di una famiglia.

Il tema dell’ingresso a scuola è molto ampio e comporta approfondimenti di carattere sociale, pedagogico e psicologico che sono sempre più frequentemente materia di studio e di confronto.

L’attenzione e lo studio delle modalità di un inserimento scolastico devono essere assolutamente personalizzate e studiate sulla base delle specificità di quel bambino e del suo percorso di vita, delle sue esperienze pregresse e delle sue competenze, con un progetto personalizzato in cui la famiglia adottiva partecipa integrandosi al corpo docente.

Le pubblicazioni in merito sono svariate, una riassuntiva e generale che può esserle utile per un primo approccio è il documento pubblicato dal CARE, Coordinamento delle Associazioni familiari adottive e affidatarie in merito ad un focus sull’inserimento a scuola dei bambini e delle bambine adottati internazionalmente. Il suggerimento è di contattare questa associazione che potrà senza dubbio esserle molto utile. Altre fonti autorevoli sono l’Istituto degli Innocenti e la Commissione per le Adozioni Internazionali, vi è poi una bibliografia in merito curata sia da operatori professionisti che da genitori che hanno raccontato la loro storia. E non trascuri di frequentare anche il nostro forum, link dove potrà leggere tante storie e testimonianze in presa diretta.

Lisa Trasforini

Equipe psicologica di Ai.Bi.