Come funziona la concessione del nuovo bonus bebè?

Cara Ai.Bi.,

come ogni anno si sente parlare di Legge di Stabilità, sgravi fiscali e concessione di misure a sostegno della famiglia. Ma, come sempre, regna la più totale confusione. Sono mamma di un bambino di 3 anni e in attesa di un altro figlio che dovrebbe nascere nei primi mesi del 2015. Ho sentito parlare di bonus bebè: mi potete spiegare come funziona? Posso riceverlo anch’io per i miei due bimbi?

Grazie,

Elena

 

CRINO (2)Cara Elena,

il Disegno di Legge Stabilità per il 2015 prevede in effetti un bonus da 960 euro all’anno destinato a tutte le famiglie che mettono al mondo o adottano un bambino. La misura, corrisposta mensilmente per un valore di 80 euro, verrà erogata per tutti i figli nati o adottati nel triennio a partire dal 1° gennaio 2015 fino al 31 dicembre 2017, per un periodo di 3 anni a decorrere dal mese di nascita del neonato o di ingresso in Italia dell’adottato.

Esistono però dei paletti a livello fiscale. Del contributo potranno usufruire, infatti, solo quelle famiglie il cui reddito complessivo, nell’anno solare precedente alla nascita o all’ingresso nel nostro Paese del minore, non abbia superato quota 90mila euro. Questo tetto massimo, comunque, viene meno dal quinto figlio in poi: da quel momento, infatti, il bonus potrà essere concesso a tutti, indipendentemente dalle condizioni reddituali della famiglia.

Quindi, nel tuo caso specifico, la situazione è la seguente. Se tra te e tuo marito non superate i 90mila euro di reddito complessivo relativamente al 2014, avreste diritto a usufruire del bonus bebè solo per il piccolo in arrivo, essendo nato dopo il 1° gennaio 2015, per i tre anni successivi alla sua nascita. Attenzione però: a differenza delle passate versioni del bonus bebè, questa volta il contributo lo otterranno solo gli aventi diritto che ne faranno esplicita richiesta.

Nella speranza di essere stato esauriente, ti invio un caro saluto.

 

Antonio Crinò

Direttore Generale di Ai.Bi.