Salerno, la Rari Nantes in acqua per il “Pan di Zucchero”

rari nantesIl binomio sport-solidarietà si rafforza grazie all’impegno della Rari Nantes Salerno, la società di pallanuoto “sponsor” di Amici dei Bambini. Sabato 10 gennaio, alle ore 15, presso la piscina “Simone Vitale” di Salerno, in concomitanza con l’incontro di serie A2 di pallanuoto tra le formazioni della Rari Nantes e della CC Ortigia, prenderà il via una nuova iniziativa benefica della società salernitana a favore di Ai.Bi., con particolare riferimento al progetto “Pan di Zucchero”.

Alla piscina “Simone Vitale” nel corso della partita e nei giorni a seguire presso gli uffici amministrativi delle piscine del Parco Arbostella e Nicodemi, saranno predisposti alcuni salvadanai per la raccolta delle offerte volontarie da parte di atleti e di utenti delle strutture sportive gestite dalla Rari Nantes Salerno.

“La nostra società – ha dichiarato il presidente Enrico Gallozzi, divenuto papà adottivo proprio con Ai.Bi. – all’apertura dei salvadanai e alla presenza della responsabile della sede Ai.Bi. di Salerno, corrisponderà una cifra aggiuntiva uguale a quella che sarà raccolta. Ogni euro, quindi, varrà il doppio.

“Si tratta – ha aggiuntoGallozzi – del naturale prosieguo di quanto attivato nei mesi scorsi alla presentazione della squadra, quando indossammo le magliette che ‘sponsorizzano’ l’associazione che si occupa di seguire da vicino i minori in attesa di una collocazione familiare”. Per tutto il campionato di A2 2014-2015, infatti, gli atleti della Rari Nantes faranno il loro ingresso negli impianti sportivi che ospiteranno i loro incontri indossando le speciali magliette promozionali di Ai.Bi. e della sua campagna “Fame di Mamma”.

“Siamo fermamente intenzionati – ha concluso Gallozzi – a portare avanti questa nostra iniziativa perché siamo convinti che il binomio sport-solidarietà sia vincente e realmente in grado di attirare l’attenzione su una sere di problematiche sociali troppo spesso sottovalutate o, addirittura, poco conosciute nella loro gravità”.

I fondi raccolti, quindi, saranno destinati al progetto “Pan di Zucchero” che Ai.Bi. Salerno ha attivato presso la sede del Punto Famiglia Acli, in via Rocco Cocchia 173/A, nella città campana. Si tratta di un laboratorio destinato a offrire gratuitamente servizi alle famiglie e ai bambini: gruppi di ascolto e di mutuo-aiuto, percorsi di gruppo e individuali per il sostegno alla genitorialità, laboratori creativo-espressivi per i bambini, servizi per le famiglie adottive e affidatarie. L’obiettivo dell’iniziativa della Rari Nantes è quello di ottenere le risorse necessarie a garantire l’apertura del centro almeno per 3 giorni alla settimana.