Adozione Internazionale per i single. Quali sono i Paesi dove è possibile?

È vero, ora in Italia i single possono adottare! Ma per l’adozione internazionale bisogna confrontarsi anche con le leggi del Paese di origine della bambina o del bambino. Vediamo in quali Stati è consentita l’adozione ai single e quali restrizioni possono esistere, anche per i genitori sposati

Come ormai noto, la recente sentenza della Corte Costituzionale italiana (di cui abbiamo parlato qui) ha dichiarato incostituzionale l’articolo 29-bis, comma 1, della legge n. 184 del 1983, nella parte in cui non includeva le persone singole tra coloro che possono adottare un minore straniero residente all’estero.
È fondamentale considerare anche le leggi del Paese in cui si intende adottare, dato che ogni Stato ha regole diverse in merito.
Di seguito, pubblichiamo l’elenco dei Paesi in cui i single possono adottare, stilato seguendo le indicazioni che si possono trovare all’interno del portale dalla CAI (Commissione per le Adozioni Internazionali).

Europa

  • Albania: Coppie sposate e single.
  • Bielorussia: Persone di entrambi i sessi.
  • Bulgaria: Coppie sposate e single.
  • Kosovo: Coppie sposate o single.
  • Lettonia: Coppie sposate o single.
  • Lituania: Coppie sposate o single in casi eccezionali.
  • Montenegro: Coppie sposate o di fatto; single solo in via eccezionale nell’interesse del minore.
  • Moldova: Coppie sposate e single.
  • Portogallo: Coppie sposate (sia eterosessuali sia omosessuali) da almeno 45 anni e single che abbiano almeno 30 anni.
  • Repubblica Ceca: Persone maggiorenni e coppie sposate.
  • Romania: Coppie sposate eterosessuali o single di entrambi i sessi.
  • Slovacchia: Coppie sposate, single se nell’interesse del minore e in casi eccezionali.
  • Ucraina: Coppie sposate eterosessuali, single; per coppie di fatto il giudice può valutare l’adozione.

Africa

  • Benin: Coppie sposate da almeno 5 anni, single con età minima di 35 anni (non omosessuali).
  • Capo Verde: Coppie sposate o single.
  • Ciad: Coppie sposate, single con almeno 26 anni.
  • Costa d’Avorio: Coppie sposate da almeno 5 anni, single di almeno 30 anni.
  • Gambia: Coppie sposate, single (solo per minori dello stesso sesso del richiedente).
  • Guinea: Coppie sposate da almeno 5 anni, single di almeno 30 anni.
  • Kenya: Coppie sposate, single (donne single possono adottare maschi solo in casi giustificati).
  • Mali: Coppie sposate o single con almeno 30 anni.
  • Nigeria: Coppie sposate, single di almeno 35 anni (solo per minori dello stesso sesso).
  • Repubblica del Congo: Coppie sposate da almeno 5 anni, single di almeno 25 anni.
  • Senegal: Coppie sposate da almeno 5 anni o single di minimo 35 anni.
  • Sierra Leone: Coppie sposate o single.
  • Tanzania: Coppie sposate o single.
  • Togo: Coppie sposate o single di almeno 30 anni.

Asia

  • Kazakhstan: Coppie eterosessuali sposate o donne single.
  • Mongolia: Nessuna indicazione specifica.
  • Nepal: Coppie sposate da almeno 10 anni, donne nubili.
  • Sri Lanka: Coppie sposate, single (single maschi possono adottare solo maschi).
  • Vietnam: Coppie sposate e single.

America

  • Bolivia: Coppie sposate, single, conviventi.
  • BrasileCoppie sposate e single.
  • Cile: Coppie sposate da almeno 2 anni, single solo dopo aver dato priorità a coppie sposate.
  • Colombia: Coppie sposate, single, conviventi da almeno 2 anni.
  • Costa Rica: Coppie sposate e single.
  • Ecuador: Coppie sposate, single di entrambi i sessi, coppie di fatto da almeno 3 anni.
  • Guinea: Coppie eterosessuali sposate da almeno 5 anni, single di almeno 30 anni.
  • Haiti: Coppie sposate eterosessuali con 5 anni di matrimonio, single con età di almeno 35 anni.
  • Messico: Coppie eterosessuali o omosessuali sposate o conviventi da almeno 2 anni, single di entrambi i sessi.
  • Nicaragua: Coppie sposate o conviventi composte da uomo e donna.
  • Panama: Coppie sposate o di fatto da almeno 2 anni, single se nel superiore interesse del minore.
  • Perù: Coppie sposate, unioni di fatto certificate, single.
  • Repubblica Dominicana: Coppie sposate da almeno 5 anni, single che abbiano avuto o abbiano la responsabilità, cura ed educazione di un minore.

Paesi con restrizioni o solo per coppie sposate

Ci sono Paesi limitano l’adozione ai single solo in casi eccezionali o richiedono requisiti particolari. Ad esempio:

  • Armenia: Coppie sposate.
  • Bosnia Erzegovina: Coppie sposate, coppie di fatto unite da almeno 5 anni.
  • Burkina Faso: Coppie sposate da almeno 5 anni.
  • Burundi: Coppie sposate da almeno 5 anni
  • Cambogia: Coppie sposate.
  • Cina: Richiede l’adozione congiunta per le coppie sposate.
  • Corea del Sud: Coppie sposate da almeno 3 anni.
  • Croazia: Coppie sposate o conviventi.
  • El Salvador: Coppie sposate e conviventi.
  • Etiopia: Nel caso di adozione di una coppia uno dei due deve avere almeno 25 anni.
  • Filippine: La domanda deve essere presentata congiuntamente dai coniugi.
  • Guinea Bissau: Coppie sposate da 10 anni.
  • Ghana: Coppie sposate.
  • Honduras: Coppie sposate o conviventi da almeno 3 anni, e solo donne single.
  • India: Coppie sposate da almeno 2 anni, single femmine possono adottare minori di qualunque genere, single maschi solo minori maschi.
  • Madagascar: Coppie sposate eterosessuali
  • Polonia: Coppie sposate eterosessuali, single non esclusi ma la priorità va alle coppie sposate e per minori con bisogni speciali.
  • Repubblica Democratica del Congo: Coppie sposate da almeno 5 anni.
  • Serbia: Coppie sposate o di fatto.
  • Sri Lanka: Coppie sposate, single; single maschi possono adottare solo maschi
  • Thailandia: Coppie eterosessuali sposate da almeno 2 anni.
  • Ungheria: Coppie sposate; possibilità di deroga per single in circostanze speciali.
  • Zambia: Coppie sposate, single purché non siano di sesso maschile e il minore di sesso femminile.

Informazioni e domande sull’adozione internazionale

Per quanto riguarda i single Ai.Bi. sta organizzando dei webinar informativi dedicati. Per informazioni, contattate l’ufficio adozioni di Ai.Bi. scrivendo un’e-mail a adozioni@aibi.it. Dona per il Fondo Accoglienza Bambini Abbandonati

Ogni donazione gode delle seguenti agevolazioni fiscali.