Adozione Internazionale

Adozione Internazionale. Un viaggio nel tempo di tre famiglie adottive alla ricerca delle origini

“Osservavo in silenzio le nostre figlie che si avvicinavano all’ingresso dell’istituto… Stavano tornando dove ci eravamo conosciuti e dove avevano vissuto prima di incontrare la famiglia”. A dieci anni dall’adozione, tre adolescenti tornano in Cina con le loro famiglie per riscoprire le origini e celebrare un legame che ha resistito […]

Adozione Internazionale. “Alla fine della messa si formano due file: una per un bacio al santo e una per una carezza alle nostre tre figlie”

Tra abbracci, carezze e baci sulle guance, ogni concittadino ha condiviso la felicità non solo per il passaggio delle reliquie, ma anche per un’adozione che ha portato nuova vita e ricchezza alla comunità. Una coppia racconta come le tre figlie adottive sono state accolte durante la festa patronale, un momento […]

Adozione Internazionale. “È stata una sensazione forte, scoprire come ti chiami davvero, che nome aveva tua madre biologica, quanti fratelli di sangue vivono ancora in Brasile”

Julia ha scoperto di avere due sorelle e un fratello e quando è arrivato il giorno di una videochiamata, nell’ottobre di un anno fa, dall’altra parte dello schermo c’era una donna giovane e una ragazza: la madre naturale e la sorella. Leggi la testimonianza di Julia alla ricerca delle proprie […]

10 anni dopo. Michele, media dell’8 alla maturità classica, e Manuela, tutti 10 al 2° anno del classico: un’adozione internazionale ben riuscita

“Dopo dieci anni posso dire che non si poteva sperare di meglio”. Per diventare genitori, Adele e Francesco hanno attraversato il globo, da Occidente a Oriente e i loro figli ancora oggi esprimono le loro ricche diversità ma sono capaci di specchiarsi l’uno nell’altra, aiutarsi e sostenersi

Adozione. “Se si dà disponibilità per bambini special needs, poi  non si verrà più abbinati a casi normali?”

Le schede che arrivano dai Paesi stranieri, infatti, possono essere incomplete e scarne di informazioni mediche e psicologiche, non di rado redatte da personale non sanitario, quindi mancanti di eventuali diagnosi o della rilevazione di sindromi o problematiche specifiche, riscontrabili solo al momento dell’arrivo in Italia