Bolivia: i risultati del terzo incontro Melograno Bolivia

Questo fine settimana abbiamo realizzato il terzo incontro del Melograno- Bolivia. Sono state due giornate dense di lavoro e ricche di emozioni. All’incontro hanno partecipato circa una cinquantina di persone tra vecchie e nuove conoscenze della rete. Oltre ai gruppi che giá fanno parte del Melograno, hanno partecipato anche una coppia adottiva di Santa Cruz, una coppia adottiva di Oruro, tre coppie adottive di La Paz che hanno partecipato all’ultimo corso per genitori adottivi del SEDEGES e che stanno entrando a far parte dell’associaizone Familias del Corazon, il SEDEGES e la Defensoria di La Paz.

Alcuni punti importanti trattati durante l’incontro:

– elaborazione della carta dei valori della red “La Granada”. Tutti hanno partecipato attivamente all’elaborazione della carta, guidati dal carismatico Juan Carlos della Fondazione Jubileo che ha incantato i presenti con alcune meditazioni importanti. La carta ha ancora bisogno di essere limata e perfezionata, ma 4 saranno i valori che la comporranno: Amore, Spiritualitá e Fede, Diritto alla Famiglia, Migliore Qualitá di Vita.

– pianificazione del video “Un paso a la libertad”. Con questo video vorremmo sottolineare i risultati importanti che si possono raggiungere nonostante un passato di abbandono e istituzionalizzazione. Ci sará anche uno spazio per le testimonianze delle famiglie adottive. L’utilitá del video sará quella di sensibilizzare all’accoglienza e testimoniare, nelle scuole nei centri di incontro e in quante piú realtá possibili che, nonostante tutto, con la volontá e con l’impegno si possono raggiungere mete importanti. Io credo che il video potrá essere anche da esempio per tutti quei ragazzi che, con una famiglia e con tutti gli agi disponibili, si abbandonano all’indolenza e alla pigrizia.

– incontro di dibattito e di proposte delle famiglie adottive circa la modifica del codice niño, niña y adolecentes insieme alla Dott.ssa Palacios del SEDEGES. E’ stato un tavolo di lavoro molto produttivo che ha portato alla redazione di alcuni concetti chiave da modificare nel nuovo codice. Tutti i presenti hanno apportato consigli positivi partendo dalla propria condizione di famiglia accogliente.

– Primo inizio di analisi di quello che significa realizzare una investigazione sociale per i giovani care leavers. Dal momento che i ragazzi hanno sempre dimostrato la volontá di voler realizzare un’analisi strutturata della situazione degli adolescenti in uscita, abbiamo chiesto a Giselle, ricercatrice e amica del Melograno, di elaborare un programma e alcune direttive per guidare i care leavers in una indagine delle proprie rispettive cittá. I ragazzi hanno apprezzato molto e hanno chiesto che Giselle monitori i lavori. Giselle si é resa disponibile per affiancare le ricerche dei ragazzi.

Questo incontro ha lasciato nei presenti rinnovato vigore nel portare avanti le attivitá della rete. Sempre piú forte é la motivazione nel sensibilizzare la popolazione all’importanza dell’accoglienza quale unica risposta concreta all’abbandono.