Brasile: si parla di responsabilità etica dell’abbandono

famigliaSi è aperto a San Paolo, venerdì 9 aprile, il convegno “Accogliere nel nome di Gesù”: il Primo Incontro Nazionale dedicato alla Spiritualità dell’Adozione. La tre giorni, che si svolge presso il “Centro de Formaçao Sagrada Familia”, è organizzata dalla Conferenza Episcopale Brasiliana, dalla Commissione Nazionale di Pastorale Familiare, da Ai.Bi. e dall’associazione italiana La Pietra Scartata. La Pietra Scartata promuove l’affido e l’adozione attraverso un’attività di sensibilizzazione e formazione delle famiglie e delle comunità locali. Proprio dall’esperienza di Ai.Bi. e La Pietra Scartata, Griffini ha preso spunto per lanciare la sfida etica a cui ognuno è chiamato.

“Di fronte all’abbandono, IV Emergenza Umanitaria, subdola, irreversibile, contagiosa, capace di creare vittime sociali colpendo in modo indiscriminato ogni Paese nel Mondo occorre sviluppare un senso di responsabilità. – ha detto Marco Griffini – Non si deve fare altro che accogliere il grido dell’abbandono mettendosi in ginocchio, lasciandosi commuovere e avvicinandosi con responsabilità etica al bambino abbandonato. Domande come “io che colpa ho del suo male?”, “di chi è la colpa del suo abbandono?”, “di chi è figlio?” trovano infatti come unica risposta quella di accogliere il suo destino cercando di cambiarlo”.

Non si è colpevoli ma responsabili: é questa la sfida etica che l’associazione si propone di diffondere nella comunità.

La tre giorni intende sviluppare, con il contributo di esponenti del mondo ecclesiastico, esperti di infanzia e teologi, temi fondamentali quali l’abbandono minorile come emergenza umanitaria; l’accoglienza familiare come risposta all’abbandono; le prospettive pastorali per l’accoglienza dei minori senza famiglia.