Educare il domani. Adolescenti in cammino tra natura e relazioni

Due giorni di trekking, attività creative e condivisione per le famiglie adottive e affidatarie. Un progetto promosso da Ai.Bi. e dal Comune di Cagliari che unisce benessere psicofisico e creazione di legami duraturi, nell’incantevole scenario dell’Oasi WWF

Qualche settimana fa, l’Oasi WWF del Cervo e della Luna è stata il palcoscenico di un evento unico dedicato agli adolescenti di famiglie adottive e affidatarie. Organizzato da Ai.Bi. – Amici dei Bambini, nell’ambito del Progetto Family Walk, finanziato dal Comune di Cagliari, il weekend ha offerto ai partecipanti un’immersione nella natura, pensata per favorire benessere, socializzazione e crescita personale.

Natura e benessere: un connubio vincente

La natura è stata la protagonista indiscussa. Negli ultimi anni, numerosi studi hanno dimostrato come l’interazione con gli ambienti verdi contribuisca al benessere psicofisico e relazionale. Oltre a promuovere la socializzazione e l’attività fisica, spazi naturali come l’Oasi del Cervo e della Luna stimolano l’apprendimento, la cittadinanza attiva e la riduzione di comportamenti antisociali, rendendo queste esperienze particolarmente preziose per i giovani.

Attività e obiettivi

Il progetto ha coinvolto 12 ragazzi e ragazze di età compresa tra i 13 e i 22 anni, accompagnati da una guida ambientale escursionistica e un team di esperti composto dalla psicoterapeuta Marcella Griva e dalle psicologhe Silvia Caredda e Ilaria Picci. Il programma si è articolato in:

  • Trekking naturalistici: due percorsi distribuiti tra sabato e domenica, per esplorare i sentieri dell’Oasi.
  • Condivisione dei pasti: momenti di convivialità in cui i ragazzi hanno collaborato per allestire e gestire gli spazi comuni.
  • Pernottamento in tenda: un’esperienza che ha rafforzato la collaborazione e il senso di responsabilità tra i partecipanti.
  • Attività ludico-teatrale: guidata dall’attore Elio Turno Arthemalle, ha offerto un’occasione per esprimere creatività e rafforzare il legame tra i partecipanti.

Una rete di sostegno per il futuro

Ai.Bi., da sempre impegnata nel supporto a famiglie adottive e affidatarie, ha voluto con questo progetto rafforzare i legami tra i giovani, offrendo loro occasioni di incontro e conoscenza in un contesto stimolante. Il Progetto Family Walk rappresenta un modello virtuoso di intervento, con l’obiettivo di costruire reti di sostegno capaci di accompagnare i ragazzi fino e oltre l’età adulta.
Grazie alla natura e al lavoro congiunto di professionisti e volontari, questo weekend ha lasciato nei partecipanti non solo bei ricordi, ma anche strumenti preziosi per affrontare le sfide quotidiane con maggiore serenità e consapevolezza.

Il progetto “Educare il Domani”

La povertà educativa è una diretta conseguenza della povertà economica che affligge oltre 3,5 milioni di minori in Italia. Questa condizione limita le opportunità future e contribuisce all’abbandono scolastico precoce. Ai.Bi. si impegna a contrastare queste sfide attraverso il progetto Educare il Domani.
L’iniziativa mira a contrastare la povertà educativa, l’esclusione sociale e l’indigenza sostenendo i centri di aiuto alla famiglia “Pan di Zucchero”, ideati da Ai.Bi. oltre 10 anni fa per essere vicina ai bisogni di bambini, ragazzi e famiglie sul territorio.
Per sostenere il progetto Educare il Domani clicca QUI.
Se vuoi fare di più e stare vicino ogni giorno ai bambini e ai ragazzi dei nostri Pan di Zucchero, ricevere informazione periodiche sulle attività, puoi attivare una Adozione a Distanza.

E ricorda: ogni donazione gode delle seguenti agevolazioni fiscali.