Educare il Domani. Prorogato il fondo per il contrasto alla povertà educativa

Tre milioni di euro all’anno per il triennio 2025-2027. Approvato emendamento bipartisan per estendere il finanziamento per contrastare la povertà educativa minorile

Qualche giorno fa avevamo segnalato che Legge Finanziaria prevedeva un taglio al Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile (qui).
Invece, è stato annunciato che il Fondo sarà prorogato fino al 2027 grazie a un emendamento bipartisan al decreto Milleproroghe. L’iniziativa, sostenuta da Partito Democratico e Noi Moderati, è stata approvata dalla Commissione Affari Istituzionali del Senato e attende ora il vaglio della Commissione Bilancio per la verifica delle coperture finanziarie. Successivamente, il testo sarà sottoposto all’Aula e, infine, alla Camera, che dovrà convertirlo in legge entro il 25 febbraio.
L’emendamento garantisce il proseguimento del Fondo con un finanziamento annuale di 3 milioni di euro per gli anni 2025, 2026 e 2027. Per il 2024, invece, il finanziamento rimane di 25 milioni di euro.

Modalità di Accesso ai Fondi

Le Fondazioni interessate a beneficiare del credito d’imposta relativo al 2025 dovranno trasmettere all’ACRI (Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio S.p.a.) le delibere di impegno irrevocabile al versamento entro il 30 aprile 2025. Successivamente, l’ACRI comunicherà l’elenco delle Fondazioni finanziatrici all’Agenzia delle Entrate, che assegnerà il credito d’imposta entro 30 giorni.

Copertura Finanziaria

Le risorse necessarie per garantire la proroga del Fondo, pari a 3 milioni di euro all’anno per il triennio 2025-2027, saranno reperite attraverso la riduzione del fondo per interventi strutturali di politica economica previsto dall’art. 10, comma 5, del D.L. n. 282/2004.
Con questa misura, il governo conferma il suo impegno nella lotta alla povertà educativa, sostenendo interventi mirati a garantire pari opportunità formative ai minori più svantaggiati.

[Fonte: Orizzonte Scuola]

Il progetto “Educare il Domani”

L’iniziativa mira a contrastare la povertà educativa, l’esclusione sociale e l’indigenza sostenendo le comunità educative per adolescenti e i centri di aiuto alla famiglia “Pan di Zucchero”, ideati da Ai.Bi. oltre 10 anni fa per essere vicina ai bisogni di bambini, ragazzi e famiglie sul territorio.
Per sostenere il progetto Educare il Domani clicca QUI.
Se vuoi fare di più e stare vicino ogni giorno ai bambini e ai ragazzi dei nostri Pan di Zucchero, ricevere informazione periodiche sulle attività, puoi attivare una Adozione a Distanza.

E ricorda: ogni donazione gode delle seguenti agevolazioni fiscali.