ESG. La “S” di Ai.Bi.: le relazioni al centro della sostenibilità aziendale

Sostenibilità e Relazioni: la CFR (Corporate Family Responsibility) di Ai.Bi. punta sul benessere relazionale delle persone, all’interno dell’azienda, in famiglia e nelle comunità

ESG. Tre lettere con le quali le aziende hanno ormai sempre più a che fare. Per chi ancora non lo sapesse, si tratta delle iniziali delle parole inglesi Environmental (ambiente), Social, e Governance, ovvero le tre dimensioni fondamentali per misurare l’impegno di un’organizzazione nei confronti della sostenibilità, in ogni sua forma. Se, per lungo tempo, l’ “osservata speciale” è stata la “E”, negli ultimi anni l’attenzione si è focalizzata sulla “S”. E proprio al lato sociale si rivolge Ai.Bi. in questo campo, con una proposta che, a sua volta, si declina in una ulteriore formula di tre lettere: CFR. Corporate Family Responsability.
40 anni di esperienza sui temi delle relazioni familiari e dell’accoglienza, infatti, hanno portato al centro della sostenibilità le relazioni. È questo il principio su cui si basa la Corporate Family Responsibility (CFR) di Ai.Bi. per le aziende che intendono perseguire la sostenibilità.

Benessere famigliare e relazioni

Sono le relazioni con le persone, di fatto, che ci permettono di migliorare il benessere in famiglia, nelle organizzazioni, nelle comunità, nel mondo. Le relazioni ci consentono di rimane “umani”, capaci di autentica vicinanza gli uni verso gli altri. Creano opportunità, saperi, visione, reciprocità, solidarietà.

Sviluppare progetti con le aziende

L’esperienza di Ai.Bi. Amici dei Bambini sui temi delle relazioni familiari e dell’accoglienza sono garanzia per permettere alle aziende partner di sviluppare progetti a favore delle persone più fragili  di cui Ai.Bi. si occupa. Valore che, attraverso percorsi personalizzati di formazione, divulgazione, volontariato d’impresa, consulenza, ritorna alle persone dell’organizzazione generando benessere relazionale.

L’impatto sociale della CFR: community, people e brand reputation

La Corporate Family Responsibility reinterpreta la responsabilità sociale dell’impresa, mettendo al centro il benessere relazionale delle persone, all’interno dell’azienda, in famiglia e nelle comunità: relazioni dei dipendenti con la propria famiglia; benessere nell’organizzazione; relazione dell’impresa con la comunità; contributo al benessere dei bambini e delle famiglie, come luoghi di accoglienza, educazione e cura.

Generare un impatto positivo sulla comunità

Implementare una strategia di CFR all’interno della propria azienda significa partecipare attivamente sulla comunità (CFR for Community), in Italia e nel mondo.
Significa sostenere i progetti di Ai.Bi. a favore dell’infanzia, delle donne e delle famiglie più vulnerabili, e rafforzare la dimensione comunitaria e familiare dell’organizzazione, attraverso percorsi di formazione, volontariato, consulenza e cultura d’impresa (CFR for our People), e la Brand Reputation dell’azienda (CFR for Brand reputation), associando alla causa sociale di Ai.Bi. la propria comunicazione corporate e la scelta di valori dell’azienda.