I bambini abbandonati hanno bisogno di tanti angeli come Rita Elda Contin

testamentoL’ultima amica dei bambini abbandonati si chiama Rita Elda Contin. L’anziana signora, purtroppo deceduta, ha voluto donare 173mila euro al Comune di Loano, paese di 11mila abitanti in provincia di Savona, chiedendo che vengano destinati proprio ai minori senza famiglia o in difficoltà.

L’erede, la nipote Mirella Gorreta, ha provveduto a trasferire la somma di denaro al Comune secondo le disposizioni della defunta. L’assessore ai Servizi sociali Luca Lettieri commenta: “È un atto di grande generosità. Questa donazione ci consentirà di aiutare i tanti minori che ci vengono affidati”.

Sono sempre di più le persone che scelgono di destinare i loro beni anche alle associazioni di cui condividono la mission. Amici dei Bambini, negli ultimi 9 anni, ha beneficiato di 11 ” testamenti, che hanno permesso per esempio di dare il via alla realizzazione della Family House, in grado di fornire servizi a 360° sull’abbandono e sull’accoglienza: la prima struttura del genere sul territorio italiano.

Costruita vicino a Milano, attualmente è formata da due comunità mamma-bambino, un appartamento di semi-autonomia, una culla termica, una foresteria, un consultorio, un centro di formazione per famiglie che si vogliono dedicare all’accoglienza e, infine, uno spazio di incontro per bambini temporaneamente in affidamento e i loro genitori.

Analizzando i dati di tali lasciti emergono alcune interessanti statistiche. In primo luogo, in linea con le cifre medie nazionali diffuse dal Consiglio Nazionale del Notariato, la regione nella quale sono stati redatti più testamenti solidali è la Lombardia, che guida la classifica interna di Ai.Bi. con ben 6 testamenti su 11. Al secondo posto, la Sicilia, con due lasciti; la Liguria, Emilia-Romagna e Toscana con uno ciascuna.

Interessanti le statistiche forniscono anche i dati sul valore delle donazioni: il 18% dei lasciti è al di sotto di 20mila euro, il 54% è fra i 20 e i 50mila euro (percentuale di molto superiore rispetto alle statistiche nazionali) e il 27% è superiore ai 50mila. Il totale del valore delle donazioni risulta essere di ben 955.742 euro.

Il 36% dei donatori che hanno pensato ai bambini abbandonati devolvendo la somma ad Amici dei Bambini erano già sostenitori dei progetti dell’Associazione.

Riguardo invece al profilo dei donatari, questo è molto omogeneo: nel’82% dei casi di tratta di persone di età superiore ai 70 anni. Premio di generosità in queste statistiche va poi alle donne, che corrispondono ben al 72% dei donatari.

Nell’82% dei testamenti con disposizioni a favore di Ai.Bi. sono stati indicati come beneficiari anche altri enti senza scopo di lucro, e in molti di questi casi vi sono parrocchie e associazioni di ispirazione cattolica.