Islam e Occidente, Frattini: accogliere l’identità degli altri

Il Ministro degli Esteri Frattini ha voluto esprimere in una lettera al Corriere della Sera il suo pensiero e le sue proposte su Islam e Occidente e, più in generale, su “come accogliere l’identità degli altri senza tradire la nostra”.

“Da come riusciremo a regolare il rapporto tra le nostre democrazie e l’universo islamico” dipenderà “il nostro complessivo modo di vivere negli anni a avenire”. E’ quanto scrive il ministro degli Esteri Franco Frattini in un articolo pubblicato dal Corriere della Sera su identità, radici e convivenza tra Islam e Occidente. La questione, spiega il titolare della Farnesina, è “come conservare e difendere la nostra identità occidentale e le nostre radici cristiane, creando e aggiornando allo stesso tempo i parametri di convivenza con l’Islam”.

Una strategia europea per risolvere positivamente il rapporto tra le democrazie occidentali e il mondo islamico, secondo Frattini, “dovrebbe fare perno su quattro elementi: il primato e l’universalizzazione dei diritti, una politica dell’immigrazione condivisa, la continuazione della lotta al terrorismo e l’apertura alla Turchia”.

Un plauso al Ministro Frattini sia per il momento scelto che per i contenuti espressi che  propongono quattro elementi per una strategia italiana e europea in merito. C’è da sperare che quanto scritto diventi presto strategia condivisa dall’intero governo italiano.