La Mongolia si apre all’adozione

Uniti per sconfiggere l’emergenza abbandono in Mongolia. Una delegazione mongola sarà in Italia dal 20 settembre al 2 ottobre 2010 nell’ambito del progetto “Rafforzamento dei servizi alternativi di assistenza sociale per bambini a Ulaanbaatar”. Il progetto è realizzato da Ai.Bi. in collaborazione con l’Università Nazionale della Mongolia, Comune di UlaanBaatar, Caritas della Repubblica Ceca, Ufficio amministrativo di Bayangol, Scuola di Assistenti Sociali della Mongolia.

Si tratta di un progetto che punta a migliorare la qualità e l’accesso ai servizi sociali per i bambini e le famiglie che si trovano in situazione di vulnerabilità familiare. Obiettivo principale è quello di ridurre il ricorso all’istituto per i bambini in difficoltà familiare.

A luglio sono partite le prime attività per la formazione di professori e operatori sociali per affrontare temi legati alle tecniche, ai principi e alle metodologie dei servizi di supporto e tutela di bambini e famiglie vulnerabili. La formazione prosegue ora in Italia, dove una delegazione composta da 14 rappresentanti tra docenti dell’Università Nazionale della Mongolia e dirigenti della Municipalità di Ulanbataar e dei Bayagol distict confronteranno le loro metodologie di lavoro con quelle delle strutture di tutela dell’infanzia italiane e dei servizi sociali.

La formazione in Italia sarà quindi all’insegna dello scambio di esperienze e buone prassi per un miglioramento dei servizi per minori e famiglie in difficoltà in Mongolia. Uno studio sul campo che partirà da Milano, dove Ai.Bi. in qualità di partner di progetto metterà a disposizione della delegazione mongola i suoi esperti in materia di diritti dei minori e di affido familiare per illustrare le attività promosse per l’infanzia in difficoltà familiare.

Conclusa la formazione in Italia, la delegazione volerà a Praga per una settimana di studio con la Caritahs Ceca, partner del progetto “Rafforzamento dei servizi alternativi di assistenza sociale per bambini a Ulaanbaatar”. Nella Repubblica Ceca la delegazione potrà avere un ulteriore confronto con i servizi e le logiche di protezione della famiglia e del minore realizzate nel Paese.

Visita la sezione dei progetti di Ai.Bi. in Mongolia>>