Lasciti Solidali. Come avviene la successione in assenza di testamento e di figli?

Fratelli, coniugi e nipoti: chi eredita e in quali proporzioni? Scopri come viene suddivisa l’eredità in assenza di testamento e come un lascito solidale può cambiare la successione

Quando una persona viene a mancare senza lasciare un testamento, il suo patrimonio viene suddiviso secondo le regole della successione legittima. Ma come funziona esattamente questa ripartizione? E cosa succede se si decide di redigere un testamento? In questo articolo rispondiamo a un quesito concreto per chiarire come la legge disciplina la successione e quali possibilità offre il testamento per personalizzare la propria eredità.

La lettera

Buongiorno,
sono sposato, senza figli. Ho un fratello in vita e una sorella deceduta. I miei genitori sono entrambi morti.
In caso di mia dipartita, come avverrebbe la successione in assenza di testamento? E cosa cambierebbe se facessi testamento?
Grazie.

La risposta

La sua domanda è molto chiara, e possiamo fornirle una risposta altrettanto diretta.
Il caso è regolato dall’art. 582 del Codice Civile, il quale stabilisce che, in assenza di figli e genitori sopravvissuti, l’eredità viene suddivisa come segue:

  • 2/3 al coniuge
  • 1/3 ai fratelli e alle sorelle, da dividersi in parti uguali.

L’importanza del testamento

È importante sottolineare che fratelli e sorelle non hanno diritto a una quota di legittima. Questo significa che, attraverso un testamento, essi possono essere esclusi dalla successione.
Quindi, nel caso in cui decidesse di redigere un testamento, potrebbe destinare l’intera eredità al coniuge o ad altri soggetti di sua scelta, escludendo il fratello.

Successione senza testamento

Se invece non redige un testamento, la successione avverrebbe come segue:

  • Interamente al coniuge, se non ci sono fratelli o sorelle.
  • 2/3 al coniuge e 1/3 ai fratelli e sorelle, se presenti.
  • Interamente ai fratelli e sorelle, se il coniuge è già deceduto.

Il caso della sorella deceduta

Se sua sorella è deceduta senza figli, la sua quota viene redistribuita tra gli altri eredi, quindi 2/3 al coniuge e 1/3 al fratello.
Se invece sua sorella aveva figli, si applica il principio della rappresentazione ereditaria: i figli della sorella deceduta erediteranno la sua quota. In questo caso, la successione sarebbe:

  • 2/3 al coniuge
  • 1/3 suddiviso tra il fratello e i nipoti (figli della sorella deceduta)

Domande e informazioni sui lasciti solidali e donazioni in memoria

Per ricevere informazioni più dettagliate è possibile consultare la pagina dedicata del sito di Ai.Bi., scrivere alla mail lasciti@aibi.ito, oppure chiamare il numero 02.98822332.