Maturità 2025: annunciate le prove scritte e le date ufficiali

Il countdown alla Maturità è iniziato: il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha reso note le materie della seconda prova e le date ufficiali degli scritti

Anche se giugno sembra ancora lontano, per gli studenti delle scuole superiori è meglio cominciare a pensare alla Maturità 2025. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (Mim) ha infatti pubblicato l’elenco delle materie protagoniste della seconda prova scritta, la più specifica per ciascun indirizzo di studio.

Le materie della seconda prova

Per i licei, la seconda prova vedrà protagonista latino per il liceo classico e matematica per il liceo scientifico, inclusa l’opzione Scienze applicate e la sezione a indirizzo sportivo. Al liceo linguistico gli studenti dovranno affrontare la prova di lingua e cultura straniera 1, mentre al liceo delle scienze umane sarà centrale scienze umane (Diritto ed Economia politica per l’opzione economico-sociale). Per il liceo artistico la seconda prova varierà a seconda dell’indirizzo, con le discipline progettuali caratteristiche di ciascun percorso. Al liceo musicale la prova sarà su teoria, analisi e composizione, mentre per il coreutico su tecniche della danza.
Per gli istituti tecnici, la prova verterà su economia aziendale per l’indirizzo amministrazione, finanza e marketing, mentre per l’indirizzo turismo sarà su lingua inglese. Gli studenti dell’indirizzo costruzioni, ambiente e territorio affronteranno geopedologia, economia ed estimo, mentre nell’indirizzo informatica e telecomunicazioni si avrà informatica per l’articolazione informatica e telecomunicazioni per l’articolazione telecomunicazioni. Infine, per gli istituti agrari, la prova sarà su economia, estimo, marketing e legislazione, mentre per l’articolazione viticoltura ed enologia sarà su enologia.

Come si svolgerà l’esame di Stato 2025?

Le modalità d’esame restano invariate rispetto al 2024. Gli studenti dovranno affrontare due prove scritte a carattere nazionale, una terza prova solo per gli indirizzi in cui è prevista e infine un colloquio multidisciplinare. La commissione sarà composta da membri sia interni sia esterni.
La prima prova scritta, ovvero il tema, sarà basata su una delle sette tracce ministeriali disponibili il primo giorno d’esame. La seconda prova sarà incentrata sulla materia caratterizzante dell’indirizzo scolastico. Infine, il colloquio orale valuterà la capacità degli studenti di collegare più discipline, anche facendo riferimento al curriculum e al percorso PCTO (ex alternanza scuola-lavoro).

Le date della Maturità 2025

Il Ministero ha già stabilito il calendario degli esami:

  • Prima prova: 18 giugno 2025
  • Seconda prova: 19 giugno 2025
  • Esami orali: a partire dalla settimana successiva, con date variabili da istituto a istituto.

Ora non resta che iniziare la preparazione per affrontare al meglio la Maturità 2025!

[Fonte: Wired]