Minori stranieri non accompagnati in Italia: sempre di più e sempre più piccoli

Sono stati 9.699 i minori non accompagnati sbarcati nel 2021 in Italia. Nel 2020 erano 4.687 la metà. Il problema della loro accoglienza 

Secondo il dipartimento di Pubblica sicurezza, sono quasi 10.000 i MISNA, Minori stranieri non accompagnati, sbarcati sulle coste del nostro Paese nel 2021, precisamente 9.699 un numero impressionante, più del doppio dei minori giunti in Italia nello stesso periodo del 2020 (4.687).

Gli sbarchi, continuano incessanti anche in questo inizio 2022. La Stampa riporta che solo giovedì 20 gennaio, molti dei 439 migranti portati in salvo dalla Geo Barents di Medici senza Frontiere erano minori non accompagnati.

Sul Mattino, si legge che in un giorno, sono approdati a Lampedusa ben 538 migranti, a renderlo noto Mediterranean Hope, tra loro “diversi neonati accompagnati dalle madri, alcuni nuclei familiari, alcuni minori non accompagnati, adolescenti in età compresa tra i 12 e i 17 anni…”.

Osservatorio Diritti spiega come l’età media dei minori che affrontano il pericoloso viaggio che li porterà nel nostro Paese, si sia abbassata a partire dagli ultimi mesi dell’anno. A denunciarlo sono le Associazioni umanitarie e le Organizzazioni non governative.

MISNA: l’importanza dell’accoglienza

Secondo la procedura voluta dal ministero dell’Interno per i minori non accompagnati – spiega il web magazine- si dovrebbe ospitare subito i ragazzini in strutture adatte, con psicologi e assistenti sociali necessari a gestire l’impatto emotivo di un lungo viaggio, le possibili violenze subite e la paura di un futuro da soli” ma non sempre è semplice trovare posto.

Casa Pinocchio: un rifugio per gli adolescenti in difficoltà

Amici dei Bambini assieme alla cooperativa Aibc, in Italia, attraverso la Casa -Famiglia Pinocchio offre ai minori stranieri giunti in Italia soli, senza un sostegno familiare, un luogo sicuro in cui sentirsi protetti e “riprendere fiato”, con l’obiettivo di accompagnarli nel percorso di crescita.

Inaugurata nel marzo 2016, oggi, Casa Pinocchio ospita un massimo di 8 minori italiani e stranieri di età compresa tra i 14 e i 17 anni, garantendo loro un ambiente familiare e protetto, grazie alla presenza di educatori h 24.

Chi volesse, attraverso la Campagna Fame di Mamma, con una donazione di 10 euro al mese, può sostenere i giovani ospiti di Casa Pinocchio e delle comunità educanti di Ai.Bi. Maggiori informazioni QUI