Other News

Difesa della famiglia nell’era ipertecnica

La presa di posizione pubblica a favore della famiglia tradizionale da parte di Dolce e Gabbana ha suscitato la reazione veemente di Elton John, il quale non solo ha accusato i due stilisti di essere «arcaici», ma ha anche lanciato una campagna di boicottaggio del loro lavoro.

La Colombia tenta di uscire dalla crisi dell’accoglienza: dopo 4 anni aumentano le adozioni internazionali

L’adozione internazionale è ancora viva. Se a livello globale, pur con cause diverse da un Paese all’altro, l’accoglienza adottiva vive una fase di profonda crisi, alcune realtà iniziano a mostrare evidenti segni di un’inversione di tendenza. È il caso della Colombia, dove il 2014 ha segnato un momento di ripresa per l’adozione internazionale. Lo dimostrano i dati diffusi dal rapporto pubblicato a marzo 2015 dall’autorità centrale di Bogotà, l’Instituto Colombiano de Bienestar Familiar.

A passi spediti verso le unioni omosessuali mentre l’adozione internazionale resta abbandonata a se stessa

In casa Pd sono d’accordo. La legge sulle unioni civili deve essere portata a casa in tempi stretti: l’obiettivo è arrivare a un sì entro le regionali o al massimo entro l’estate secondo un iter ben preciso e scadenzato: esame in Commissione Giustizia (a partire dalla prossima settimana),  Aula e passaggio alla Camera.  Non si vuole perdere tempo, dunque, ma andare dritti all’obiettivo.

Bolzano. Coniugi Baldessarelli “E’ stato più veloce di un parto e meno costoso del previsto”

Care coppie miste adottate in Romania: noi abbiamo coronato il nostro sogno in 7 mesi e sostenendo costi assolutamente esigui rispetto alla media”. A parlare è Marcela Baldessarelli, mamma adottiva di Cristian, uno splendido ragazzino biondo di 12 anni arrivato in Italia, a Bolzano, il 20 febbraio 2015. Marcela e Tiziano, mamma e papà adottivi, raccontano entusiasti la loro storia. “Non appena saputo che l’Autorità Centrale della Romania (ORA) aveva deciso di riaprire le adozioni internazionali (chiuse dal 1 di gennaio 2005), non abbiamo avuto dubbi: dovevamo adottare un bambino rumeno”.

Milano. Per promuovere la cultura dell’affido

Il 21 marzo si svolgerà a Milano l’Open day affido “Dammi la tua parola… per l’accoglienza”, un appuntamento fondamentale per ascoltare le testimonianze di quanti hanno sperimentato la meravigliosa esperienza dell’affido,  quante sono le famiglie “accoglienti” e i bambini che vivono fuori famiglia. Di seguito riportiamo l’intervista pubblicata su Zenit.org a firma di Osvaldo Rinaldi, a Maria Galeazzi pedagogista, che si occupa da tempo in Amici dei Bambini di accompagnare le famiglie affidatarie e le famiglie di case famiglie.