Other News

Diventa “socio della Fondazione Ai.Bi.”: sarai subito in prima linea al fianco dei bambini nella lotta contro l’abbandono

I nostri portafogli sono spesso pieni di scontrini, bigliettini di visita e tessere raccogli punti supermercati e distributori benzina. Tutti utili, ma pochi se non nessuno di questi in grado, di salvare la vita ad un bambino abbandonato. O per lo meno aiutarlo e sostenerlo nella sua lotta quotidiana contro la povertà, la solitudine e l’emarginazione. E nel mondo ce ne sono 170 milioni che vivono ai lati di una strada privi di qualsiasi bene basilare e calore familiare.

Dopo Congo e Bielorussia, ora è la volta del Kenya. Senatore Mauro (Per l’Italia): “Perché la CAI non risponde alle coppie?”

“Tante coppie che hanno scelto il Kenya per adottare un bambino hanno cercato disperatamente di chiedere aiuto alla CAI, hanno inviato e-mail, hanno provato telefonicamente,  ma, purtroppo, la CAI non ha mai risposto, gettandoli così nel più totale abbandono e disperazione”. Queste le pesanti accuse lanciate in Senato, mercoledì 4 febbraio, dal senatore del gruppo Per l’Italia Mario Mauro in un’interpellanza al presidente del Consiglio e al ministro degli Affari Esteri.

22 gennaio 2015: convegno sul Piano territoriale di conciliazione famiglia e lavoro ASL Milano 2

Si è tenuto in data 22 Gennaio, il convegno sul Piano territoriale di conciliazione famiglia e lavoro ASL Milano 2, sono intervenuti l’assessore del Comune di Cernusco sul Naviglio, Ilaria Marzi, Regione Lombardia; Umberto Gravina, Presidente della Conferenza dei Sindaci ASL Milano2; Federico Piccini Corboud, Sistema imprese Sociali; Giuseppe Pitotti, […]

Torino. Niente Comunità per i bimbi al di sotto dei sei anni. Il Comune cerca famiglie affidatarie

I bambini sotto i sei anni d’età hanno diritto a una famiglia. Sempre, anche quando la loro non funziona. A Torino il Comune lancia una campagna pro affido. Per i bimbi che provengono da situazioni di forte disagio familiare, la soluzione dev’essere una famiglia di scorta. Quella che sui documenti ufficiali è chiamata appunto ‘famiglia affidataria’.

Barletta: oltre l’aborto, una speranza chiamata adozione internazionale

C’è una parola che riesce a trasformare la sterilità, l’aborto e l’abbandono da una “fine” in un nuovo “inizio”. È la parola “Speranza”, l’unica capace di rendere “un lutto” una nuova rinascita. Perché dalla sterilità, dall’aborto e dall’abbandono  – tutti momenti che designano la “fine” di qualcosa, non solo in senso fisico – si può rinascere.