Other News

Non abbiate paura di accogliere un bambino grande. Il coraggio paga sempre

Mia figlia aveva 11 anni quando l’ abbiamo conosciuta: non è vero che i bambini grandi non si affezionano, non è vero che non ti rispettano, non è vero che gli adottivi stranieri, in generale, abbiano handicap nascosti o malattie strane…niente è vero e niente è falso…nulla che una buona psicologa non possa risolvere… nulla che tanto amore “sincero” non possa lenire .. andate con fiducia…affrontate ogni ostacolo con grinta e dimostrate ai benpensanti e ai pavidi che il coraggio paga sempre.

Il viaggio di Papa Francesco a Lampedusa entra nella storia della filatelia. Il ricavato a favore dei migranti

Dopo la sua elezione alla sede di Pietro, Papa Francesco ha dichiarato alla stampa il suo più grande desiderio Io voglio una Chiesa povera per i poveri”. Quest’ultima frase è effettivamente diventata il filo conduttore del Ministero del nuovo Vescovo di Roma, espresso in tanti discorsi e gesti. Tanto è vero che, dopo il successo della lotteria di Capodanno per aiutare i senzatetto, l’Ufficio Filatelico e Numismatico Vaticano ha deciso di emettere un francobollo benefico a sostegno dei migranti.

Bolzano: Autorità Centrali Regionali e Adozione europea per salvare e rilanciare l’adozione internazionale. Superata la prospettiva di un’unica autorità nazionale

L’adozione internazionale è una tematica più vicina alle Regioni che allo Stato. Sembra essere questo il leit motiv che accomuna diversi Paesi europei. Dopo la Spagna, infatti, anche Austria e Germania hanno scelto la strada della regionalizzazione per ridare impulso all’accoglienza familiare dei bambini stranieri abbandonati. È quanto emerso venerdì 21 novembre nel corso del convegno organizzato da Amici dei Bambini a Bolzano e intitolato “Le nuove facce dell’adozione internazionale. Prassi in evoluzione”.

Quartapelle (Pd). Puntare sui Paesi in via di Sviluppo: con il mio emendamento stanziati 25 milioni di euro per la Cooperazione internazionale

L’ha più volte ribadito (all’indomani del via libera dell’Aula alla legge di riforma della Cooperazione del 16 luglio scorso) ed è stata di parola. La deputata del Pd Lia Quartapelle ha al cuore la Cooperazione internazionale: a “dimostrarlo” l’approvazione di un emendamento alla Legge di stabilità presentato dalla deputata del Pd con cui si assicura cinque milioni di euro ogni anno per 5 anni in più da destinare alla cooperazione allo sviluppo.