Other News

Congo. Il triste Natale di Paola e della famiglia: “Vogliono che lasciamo nostro figlio qui”

“Mi chiamo Paola e con la mia famiglia attualmente mi trovo a Kinshasa, Repubblica Democratica del Congo.” Riportiamo la lettera di una mamma adottiva di Amici dei Bambini, che insieme alla famiglia è bloccata da più di un mese in Repubblica Democratica del Congo. A lei, al marito e a tutte le altre coppie coinvolte in questa triste vicenda, vanno la vicinanza e la solidarietà di Ai.Bi., che continua a lottare al loro fianco, giorno dopo giorno, perché la situazione si risolva al più presto per il meglio.

Il Ministro Bonino convoca l’Ambasciatore congolese

Emma Bonino, ha convocato l’ambasciatore della Repubblica Democratica del Congo, Albert Tshiseleka Felha, per esprimergli lo “sconcerto” sul fatto che accordi verbali fra i due Paesi sulle adozioni dei bambini sono stati del tutto disattesi.

Leggi anche Bonino: “Le stiamo tentando tutte” >>Casellato (PD): “Forse mi recherò in Congo” >> | “Non puoi lasciare lì chi già vive del tuo respiro” >> | E se la Kyenge avesse ragione? >>10.000 mamme firmano contro la Kyenge >> | La testimonianza di Marco e Francesca >>

Kosovo: famiglie kosovare accolgono bambini serbi

Se c’è qualcosa che  a volte davvero riesce ad andare oltre le guerre e i contrasti fra etnie è l’amore per i bambini. Una dimostrazione ci arriva dal Kosovo, regione a maggioranza albanese della Repubblica di Serbia, poi Repubblica autoproclamatasi nel 2008 e di fatto protettorato dell’ONU, teatro di decennali scontri interetnici sfociati anche in una fase di guerra civile nel 1999.

Lampedusa: rimossi i dirigenti del centro

Da Roma è stata decisa la rescissione immediata dell’appalto per la gestione del centro di accoglienza affidata dal 2007 a Lampedusa accoglienza, la società composta dal Consorzio Sisifo della Legacoop e da Bluecoop.

Leggi anche Il nome l’hanno scelto i ragazzi: Casa Mosè >> | Un migrante su 5 è minore >>Lampedusa: procura di Agrigento apre fascicolo >> | Giovani migranti costretti a vivere tra sporcizia e blatte >>|Report ministero sui MISNA >> |  Gli sbarchi continuano >> | Suicida un immigrato nel centro di Mineo >> |  Grazie a SSD operativa la casa d’accoglienza a Messina >>

 

Sai quanto costa un’adozione?

Proponiamo un interessante articolo comparso sulle pagine della rivista “Confidenze tra amiche” scritto da Dario Biagi.

Per adottare un bambino straniero, una coppia italiana deve sostenere una spesa ingente: da un minimo di 11.-12.000 euro a un massimo di 30.000 e oltre.

Il nome della casa che li ospita, l’hanno scelto i ragazzi stessi. Si chiama “Casa Mosè”

I giovani profughi che da qualche giorno sono statti accolti nella struttura  che Ai.Bi. ha aperto a Messina l’hanno  battezzata Casa Mosè.

Leggi anche Un migrante su 5 è minore >>Lampedusa: procura di Agrigento apre fascicolo >> | Giovani migranti costretti a vivere tra sporcizia e blatte >>|Report ministero sui MISNA >> |  Gli sbarchi continuano >> | Suicida un immigrato nel centro di Mineo >> 

Un migrante su 5 è un minore: quasi 5.000 i non accompagnati arrivati nel 2013

I minori rappresentano una fetta sempre più grande del totale di migranti che sbarcano sulle coste italiane. Nel 2013 i profughi approdati in Italia hanno superato quota 40mila e 1 su 5 è un bambino.

Leggi anche Lampedusa: procura di Agrigento apre fascicolo >>Giovani migranti costretti a vivere tra sporcizia e blatte >>|Report ministero sui MISNA >> |  Gli sbarchi continuano >> | Suicida un immigrato nel centro di Mineo >> |  Grazie a SSD operativa la casa d’accoglienza a Messina >>