Perché molti bambini cinesi adottati hanno problemi alle orecchie?

Buongiorno,

abbiamo appena ricevuto la scheda del nostro futuro figlio che adotteremo in Cina. Leggendola con attenzione, abbiamo notato che si parla anche di una “media ipoacusia”, ovvero il piccolo non ci sente bene. Parlando con una coppia di nostri amici, anch’essi genitori adottivi di un bambino cinese – è proprio parlando con loro e conoscendo la loro esperienza che abbiamo chiesto di poter adottare in Cina! -, abbiamo saputo che anche il loro piccolo, quando è arrivato in Italia, aveva problemi alle orecchie e infatti gli fu diagnosticata una labiopalatoschisi. La stessa coppia di nostri amici ci ha anche detto che molti bambini cinesi hanno un deficit di udito.

Sapreste spiegarci perché molti bambini cinesi hanno problemi alle orecchie? È una cosa grave?

Grazie,

Annarita

 

legnaniCara Annarita,

è vero che sempre più spesso accade che le schede relativi ai bambini destinati all’adozione e gli aggiornamenti successivi evidenzino una lieve, media o alta ipoacusia. Ma non sempre le cause di questo problema sono dovute a una patologia. Per una spiegazione più precisa, ho rivolto la sua domanda alla dottoressa Rosalba Rondinelli, la pediatra di Ai.Bi. in Cina. La quale ci ha detto che è necessario innanzitutto distinguere i casi in cui l’ipoacusia sia causata da una forma di labiopalatoschisi da quelli in cui il problema sia dovuto ad altre ragioni.

Se i bambini soffrono di labiopalatoschisi, il deficit dell’udito è dovuto al fatto che gola e orecchio medio sono collegati: se da una parte c’è un problema, questo causa problemi anche dall’altra. Ma non tutti i bambini cinesi con ipoacusia sono affetti da labiopalatoschisi. Tanti, infatti, hanno un’otite o semplicemente accumuli di cerume. Quest’ultimo, in particolare, sembra essere la causa della maggior parte dei problemi di udito dei piccoli cinesi. E la ragione è tutt’altro che scientifica. I cinesi, infatti, non lavano mai le orecchie dei bambini. Si tratta di un fatto culturale. Secondo la medicina tradizionale cinese le orecchie sono la porta esterna dei reni, organi ritenuti particolarmente importanti perché contengono il “Jing”, una sorta di energia vitale che, dalla nascita, accompagna per tutta la vita. È proprio quando si esaurisce il Jing che, secondo la credenza, si muore. Pertanto, nessuna mamma cinese laverà mai le orecchie dei suoi bambini: se qualcuno le proponesse di fare una cosa del genere, a lei sembrerebbe assurdo. Questo contribuisce anche a tappi di cerume che diventano cemento e che indubbiamente contribuiscono alla ipoacusia. Niente paura quindi: in questi casi, appena il bambino arriva nella sua nuova famiglia, è consigliabile semplicemente procedere a fare rimuovere il tappo di cerume.

Un caro augurio per la vostra adozione,

 

Cristina Legnani

Adozioni Internazionali di Ai.Bi.