Russia, crollo delle adozioni internazionali: -43% in un solo anno

russiaNeppure la Russia sfugge alla crisi globale delle adozioni internazionali. Lo rivelano i dati pubblicati recentemente sul sito usynovite.ru,  che presenta le statistiche ufficiali relative al 2013. Le cifre rivelano un netto calo di minori russi accolti da famiglie straniere: si è passati infatti dai 2.604 bambini adottati nel 2012 ai soli 1.488 dell’anno seguente, che in termini percentuali vuol dire una diminuzione del  42,85%.

Due le cause fondamentali di questo calo. Innanzitutto la chiusura, decisa dal governo di Mosca alla fine del 2012, delle adozioni verso gli Stati Uniti che tradizionalmente sono il Paese che effettua il maggior numero di adozioni internazionali. Il Cremlino ha infatti stabilito che i minori russi non avrebbero potuto essere adottati da famiglie provenienti da Paesi in cui fossero autorizzati i matrimoni tra persone dello stesso sesso. E tra questi vi sono anche gli Stati Uniti.

Non meno considerevole l’impatto avuto sul calo delle adozioni da altre scelte operate dalle autorità russe. Ne sono un esempio i provvedimenti presi al fine di collocare i minori privi di genitori presso famiglie russe o presso parenti connazionali degli stessi bambini. Notevole, infine, una certa attività di propaganda svolta all’interno del Paese che non ha di sicuro incoraggiato l’accoglienza di minori abbandonati da parte di famiglie straniere.

Il crollo delle adozioni in Russia non ha risparmiato neppure l’Italia che è seconda solo agli Stati Uniti in tema di accoglienza di minori abbandonati. In un solo anno si è registrata infatti una diminuzione del 5%, passando dai 749 bambini russi adottati in Italia nel 2012 ai 730 nel 2013. Una tendenza al ribasso per altro già iniziata nell’anno precedente, visto che nel 2011 erano state 781 le adozioni completate in Russia da famiglie del nostro Paese. Nonostante questo, la Federazione Russa resta il Paese dal quale proviene la maggior parte dei figli accolti da famiglie italiane con adozione internazionale: nel 2013 sono stati infatti il 25,84% dei 2.825 minori adottati in tutto in Italia.