Un’eredità di speranza: come Ai.Bi. Amici dei Bambini trasforma i lasciti solidali in accoglienza

Destinare un’eredità o parte di essa a un progetto solidale significa lasciare un segno concreto nel futuro di chi ha più bisogno: con Ai.Bi. Amici dei Bambini ogni lascito si trasforma in accoglienza, protezione e amore per i bambini senza famiglia.

Ricevere un’eredità può essere un momento di riflessione e di decisioni importanti. Sempre più persone scelgono di trasformare questo atto in un gesto di solidarietà, destinando i propri beni a cause che sentono vicine. Ai.Bi. – Amici dei Bambini, grazie ai lasciti testamentari, riesce a offrire accoglienza e un futuro migliore ai minori in difficoltà.

Una lettera che scalda il cuore

Buongiorno,
ho ereditato da mio padre una casa che non vorrei vendere, ma donare per una giusta causa per i bambini: voi che siete gli ‘Amici dei Bambini’, mi fate delle proposte?

Questa lettera rappresenta un esempio di come molte persone desiderino dare un valore speciale ai propri beni, scegliendo di aiutare chi ne ha più bisogno.
Ai.Bi. accoglie con gratitudine queste donazioni, assicurandosi che vengano utilizzate nel rispetto delle volontà del donatore e per progetti di accoglienza e sostegno ai minori abbandonati.

La destinazione del proprio lascito

Chi decide di destinare un lascito ad Ai.Bi. ha la possibilità di scegliere a quale scopo specifico dedicare la propria donazione.

  • Prevenire l’abbandono, sostenendo comunità mamma-bambino, in cui le madri in difficoltà possono trovare un ambiente sicuro per crescere i propri figli.
  • Rimediare all’abbandono, attraverso progetti di cooperazione per il reinserimento familiare e l’adozione nazionale e internazionale.
  • Favorire l’accoglienza, grazie al Fondo per l’Accoglienza, che finanzia gratuitamente la formazione delle famiglie candidate all’adozione.
  • Supportare strutture di accoglienza, tra cui case famiglia, comunità educative per adolescenti, appartamenti di alta autonomia e comunità mamma-bambino.

Un lascito che diventa casa

Ai.Bi. utilizza le proprietà ricevute in eredità per creare nuovi spazi di accoglienza. Queste strutture possono essere visitate dai donatori, affinché possano vedere con i propri occhi l’impatto concreto della loro generosità. Inoltre, l’organizzazione onora la memoria di chi ha fatto questo grande gesto, intitolando le comunità con il nome del benefattore. Un segno tangibile di gratitudine è la targa commemorativa affissa nella cappella della sede di Ai.Bi., dove i nomi dei donatori vengono ricordati con affetto e preghiera.

Come scegliere di donare

Per destinare il proprio lascito ad Ai.Bi., è possibile contattare direttamente Ai.Bi. per ricevere tutte le informazioni necessarie e approfondire le varie opzioni di donazione. Partecipare agli eventi e alle iniziative promosse dall’ente è un altro modo per avvicinarsi alla comunità e conoscere meglio i valori che guidano il loro operato.
Scegliere di fare un lascito solidale ad Ai.Bi. significa offrire ai bambini abbandonati una nuova speranza e un futuro migliore. Un gesto che non solo cambia la vita di chi lo riceve, ma lascia un segno indelebile di amore e solidarietà.

Domande e informazioni sui lasciti solidali

Per ulteriori informazioni sui lasciti è possibile consultare la pagina dedicata del sito di Ai.Bi., scrivere alla mail lasciti@aibi.ito chiamare il numero 02.98822332.