La Regione Veneto crede ancora nell’adozione internazionale 

Finanziati, anche per il 2024-25, i Progetti Territoriali Veneto Adozione che vedono la collaborazione fra Servizi Territoriali ed Enti autorizzati per la formazione delle coppie adottive. Rimane però la pecca dei decreti di idoneità vincolati

Da più di vent’anni, la Regione Veneto finanzia i P.T.V.A (Progetti Territoriali Veneto Adozioni) con 310.000 euro annui, da distribuire ai vari Consultori adozioni della regione. L’obiettivo del sostegno è una fattiva collaborazione con gli Enti Autorizzati che hanno firmato il Protocollo operativo per le adozioni nazionali ed internazionali e hanno deciso di impegnarsi nell’offrire congiuntamente servizi alle coppie in attesa e alle famiglie che hanno adottato, anche da molto tempo, per sostenere la genitorialità adottiva.

Enti Autorizzati e Servizi ULSS insieme

Anche se il numero di adozioni nazionali e internazionali è calato nel corso degli anni, l’impegno dei soggetti coinvolti, nel rilanciare la fiducia verso una genitorialità che tante soddisfazioni dona a chi vi si affida, non è mai crollata.
Enti ed Equipe Adozioni continuano a collaborare instancabilmente per dare sostanza ai P.T.V.A. e per informare, accompagnare e supportare l’adozione.
Ai.Bi., di fatti, lavora da diversi anni con i consultori della provincia di Verona, per informare e sostenere l’adozione dei residenti in questa provincia.

Anche se permangono decreti vincolati!

L’interesse verso la genitorialità adottiva non manca, nonostante le coppie siano sfiduciate dall’ostile usanza del Tribunale per i Minorenni di apporre sul Decreto di Idoneità un vincolo massimo all’età del minore da adottare in futuro, senza tenere conto della realtà dei paesi stranieri, delle mutate condizioni internazionali e soprattutto del supremo interesse del minore e il suo diritto ad una famiglia, al di là dei suoi dati anagrafici.

Formazione per tutti gli operatori

Parallelamente, la Regione Veneto, da dicembre 2023, sta offrendo agli operatori dei Centri adozione e degli Enti Autorizzati un incontro mensile, di formazione congiunta, invitando esperti internazionali, con possibilità di confronto effettivo, consigli sull’operatività, momenti di riflessione condivisa, per portare nuove conoscenze a tutti i professionisti che lavorano con dedizione ai minori che giungono in Italia, o che vengono adottati tramite adozione nazionale a rischio giuridico.

E ora attendiamo il nuovo Protocollo

Per il 2024 gli incontri mensili del Tavolo operativo Regione/Enti Autorizzati/Equipe Adozione e TM di Venezia sono stati sostituiti dalla formazione finanziata dalla Regione, mentre i lavoro di revisione e aggiornamento del Protocollo adozioni sono stati accantonati, ma tutti speriamo vivamente che si torni anche a rivedere quell’accordo così utile per mettere insieme i soggetti coinvolti e migliorare il Sistema Veneto Adozioni. Senza dimenticare un soggetto spesso ai margini, come la Scuola, che tutti chiamano a gran voce.

Informazioni e domande sull’adozione internazionale

Chi sta considerando un’adozione internazionale o semplicemente desidera avere maggiori informazioni a su questi temi, può contattare l’ufficio adozioni di Ai.Bi. scrivendo un’e-mail a adozioni@aibi.it. Dona per il Fondo Accoglienza Bambini Abbandonati