Chi siamo

Ai.Bi. Amici dei Bambini ETS è un’organizzazione non governativa, costituita da un movimento di famiglie adottive e affidatarie, nata nel 1986 con l’obiettivo di combattere l’emergenza abbandono e garantire a ogni bambino il diritto a crescere in una famiglia.

Iscritta al Runts dal 21 marzo 2024, diventata fondazione a partire da ottobre 2024, Ai.Bi. opera da quasi 40 anni al fianco di minori in condizioni di vulnerabilità, intervenendo negli istituti di tutto il mondo con progetti di accoglienza, sostegno e inclusione.

La nostra presenza

  • In Italia: coordiniamo attività attraverso una sede nazionale e una rete capillare di 25 sedi regionali e punti informativi.
  • Nel mondo: portiamo speranza in oltre 30 Paesi, con sedi operative in Europa dell’Est, Americhe, Africa e Asia.
VISUALIZZA LE SEDI

Al fianco di Ai.Bi. operano La Pietra Scartata (Associazione di Fedeli), Fondazione Ai.Bi. e Cooperativa AIBC, enti che, pur agendo con mandati specifici differenti, condividono, attraverso progetti concreti di accoglienza e inclusione, principi e valori fondanti, orientati a un’unica missione: promuovere e realizzare il diritto di ogni bambino di essere figlio.

Impegno istituzionale per i diritti dell’infanzia

Ai.Bi. aderisce al Gruppo CRC – Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza –, network di 96 realtà del Terzo Settore impegnate a monitorare l’applicazione in Italia della Convenzione ONU. Un’alleanza che unisce competenze ed esperienze per:

  • Verificare il rispetto degli impegni dello Stato italiano;
  • Proporre azioni migliorative nelle politiche minorili;
  • Promuovere una cultura dei diritti dell’infanzia capillare e partecipata.

Scopri l’ultimo rapporto sul rispetto della Convenzione in Italia >>

Consiglio di Amministrazione

Consiglio di Amministrazione di Ai.Bi. Amici dei Bambini ETS:

  • Marco Griffini, Presidente e Legale Rappresentante.
  • Cristina Elena Riccardi, Vice Presidente.
  • Ermes Carretta, Segretario e tesoriere.
  • Maria Teresa Giacomelli, Consigliere
  • Giuseppe Salomoni, Consigliere

I revisori

Collegio dei Revisori dei Conti:

  • Organo di controllo: dott. Claudio Pedrazzani
  • Organo di revisione: Pricewaterhousecoopers spa

Il Manifesto politico

Il Manifesto politico

Il Manifesto politico di Ai.Bi. porta avanti numerose proposte sulle politiche di accoglienza dei minori.

Le nostre sfide più significative:

  • Gratuità delle adozioni internazionali.
  • Regionalizzazione degli enti.
  • Idoneità all’adozione sottratta alla valutazione dei Tribunali per i Minorenni
  • Promozione dell’adozione europea.
  • Gestione dell’affido al privato sociale.
  • Riconoscimento giuridico della Casa famiglia.

Scarica il Manifesto politico di Amici dei Bambini>>

Statuto

Lo statuto e il regolamento interno

L’attività di Amici dei Bambini è fedele ai contenuti dello Statuto e al suo Regolamento interno.

Bilanci consuntivi e sociali

Amici dei Bambini dal 2000 sottopone a revisione volontaria il proprio bilancio economico poiché ritiene fondamentale sottoporre a verifiche esterne la correttezza delle proprie azioni. A partire dall’esercizio 2011, tale revisione è effettuata da PwC.

Per garantire una trasparenza costante nei confronti di tutti i sostenitori e beneficiari, abbiamo ritenuto opportuno dedicare una sezione del sito alla pubblicazione dei bilanci consuntivi e sociali.

I bilanci degli ultimi anni.

In questa sezione è possibile scaricare tutta la documentazione relativa ai bilanci consuntivi e sociali

2023

Bilancio d’esercizio Ai.Bi. Amici dei Bambini 2023

2022

2021

Bilancio d’esercizio Ai.Bi. Amici dei Bambini 2021

2020

Bilancio d’esercizio Ai.Bi. Amici dei Bambini 2020

2019

Bilancio d’esercizio Ai.Bi. Amici dei Bambini 2019

2018

Bilancio d’esercizio Ai.Bi. Amici dei Bambini 2018

2017

Bilancio d’esercizio Ai.Bi. Amici dei Bambini 2017

2016

Bilancio d’esercizio Ai.Bi. Amici dei Bambini 2016

2015

Bilancio di esercizio Ai.Bi. Amici dei Bambini 2015

2014

2013

2012

Bilanci Ai.Bi. Amici dei Bambini 2012

2011

2010

2009

Bilanci Ai.Bi. Amici dei Bambini 2009

2008

Bilanci Ai.Bi. Amici dei Bambini 2008

2007

Bilanci Ai.Bi. Amici dei Bambini 2007

2006

Bilanci Ai.Bi. Amici dei Bambini 2006

2005

Bilanci Ai.Bi. Amici dei Bambini 2005

2004

2003

Bilanci Ai.Bi. Amici dei Bambini 2003

2002

Bilanci Ai.Bi. Amici dei Bambini 2002

Adempimento degli obblighi di trasparenza e pubblicità,
Legge 4 Agosto 2017, n° 124 – art. 1, commi 125-129

Non vengono erogati, né sono previsti, compensi ai componenti del Consiglio Direttivo – compresi quindi Presidente e Vicepresidente – e del Collegio dei Revisori.

I responsabili di settore che supportano gli organi direttivi nella gestione delle attività dell’ente hanno con questo rapporti di lavoro regolati dal CCNL UNEBA come quadri. Si riportano di seguito il compenso più alto è quello più basso erogati in Ai.Bi., parametrati a un contratto di lavoro dipendente a tempo pieno con 14 mensilità. Nessuno quindi in Ai.Bi. (dipendenti, volontari espatriati, collaboratori vari) guadagna di più o di meno.

Il compenso lordo mensile più alto attualmente erogato è pari a € 2.552 (corrispondente a circa € 1.750 netti).

Il compenso lordo mensile più basso è pari a € 1.170 (corrispondente a circa € 950 netti).

Il rapporto tra i due compensi lordi sopra indicati è dunque pari a 2,18 ed è quindi indice di una struttura retributiva addirittura molto più equa anche di quanto richiesto dal Codice del Terzo Settore (il Codice del Terzo Settore stabilisce che: il collaboratore più pagato non possa guadagnare più di otto volte quanto guadagna il collaboratore meno pagato).

Coordinamenti internazionali



Coordinamenti nazionali


Coordinamenti locali

coordinamenti-tavoli-locali

Il Movimento

Il Movimento di Amici dei Bambini è costituito da persone e famiglie che condividono i valori e le finalità proprie dell’Associazione di fedeli “La Pietra scartata”.

A livello nazionale il Movimento è costituito da Gruppi Familiari Locali (GFL), famiglie che hanno già accolto con l’affido o con l’adozione internazionale, e da coloro che condividono la mission dell’associazione e intendono tradurla in attività concrete.

I Gruppi Familiari Locali si impegnano a:

  • Accompagnare le nuove famiglie adottive e affidatarie del territorio nel loro percorso di  accoglienza.
  • Condividere le difficoltà quotidiane incontrate durante l’esperienza dell’affido e dell’adozione.
  • Promuovere le attività di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini sul territorio.

Vuoi saperne di piu?

Vuoi partecipare attivamente alle nostre attività?
Chiama il numero 02/988221 o invia una e-mail a: aibi@aibi.it