Primo giorno di scuola: come accoglieranno la nostra piccola boliviana?

Cara Ai.Bi.,

ci siamo:  tra pochi giorni l’ingresso di Anne alla scuola primaria! Sembra ieri che siamo andati ad accoglierla in Bolivia e oggi diventa “studentessa”. Come ogni coppia di genitori siamo entusiasti dei suoi successi e dei suoi traguardi: ormai è pronta. Ciò che ci preoccupa non è la vivacità di Anne ma…tutt’altro: quale dovrà essere il nostro rapporto con gli insegnanti? La scuola sarà pronta ad una “cultura dell’accoglienza”?

Ringraziandovi per i buoni consigli,

Marco e Stefania.

Carissimi Marco e Stefania,

è tempo per Anne di diventare “grande” e siamo sicuri che il suo inserimento scolastico sarà perfetto come sperate! Sappiate che la collaborazione tra scuola e famiglia è sempre essenziale, soprattutto in casi in cui ci sono esperienze delicate come quella adottiva. È importante, infatti, che le strutture siano flessibili e sarete voi a dover consentire agli insegnanti e al direttore scolastico di consigliarvi circa i modi e i tempi opportuni per l’ingresso a scuola, tenendo presente che la priorità è costituita dal benessere della bambina! Gli insegnanti infatti, una volta venuti in possesso di informazioni corrette e complete sulla storia del bambino e in qualità di accompagnatori ed educatori, sapranno svolgere al meglio il loro compito, costruendo la realtà dell’adozione nella quotidianità.

La scuola si farà garante della valorizzazione della diversità, rispettando le origini e le caratteristiche di ogni bambino. Una vera e propria cultura dell’accoglienza non solo è possibile, ma è una realtà: con un atteggiamento di ascolto nei confronti dell’altro, si riempiranno di senso i molteplici vissuti con cui i bambini si accostano all’esperienza scolastica.

Tra l’altro proprio in favore dell’inserimento dei figli adottivi nel contesto scolastico, il Miur (ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) ha pubblicato le “Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati” al fine di fornire a genitori, insegnanti e dirigenti scolastici, conoscenze e linee di indirizzo teorico-metodologico che aiutino a far sì che la scuola possa garantire ai bambini e ai ragazzi adottati e alle loro famiglie ulteriori strumenti nel loro percorso di crescita.

Staff Ai.Bi.