Famiglia: una coppia senza figli può essere definita una famiglia?

Cara Ai.Bi.,
vi scrivo per sottoporvi una piccola diatriba, avuta con un amico la scorsa settimana. Ci conosciamo, come si suole dire, “da una vita”, ed entrambi siamo sposati e abbiamo creato la nostra famiglia. Il dibattito è nato dalla definizione della “famiglia” che, sostiene lui, è quella composta da genitori e figli, altrimenti sarebbe una semplice coppia. Onestamente non sono d’accordo con questa definizione, mi sembra anche particolarmente riduttiva: ciò vorrebbe dire che quando i figli crescono e lasciano “il nido” non si è più famiglia?
Voi, che opinione avete?
Grazie,
Antonio

Carissimo Antonio,
alla sua domanda non esiste, sicuramente, una risposta oggettiva, ma la questione è stata più volte affrontata. In questa sede, riportiamo le parole del Concilio Vaticano II: “ il matrimonio non è stato istituito per la procreazione […]. E perciò anche se la prole, molto spesso tanto vivamente desiderata, non c’è, il matrimonio perdura come comunità e comunione di tutta la vita e conserva il suo valore e la sua indissolubilità”.
Anche le coppie sterili infatti possono “vivere un’autentica fecondità spirituale, continuando a generare amore nella loro coppia coniugale e a crescere nell’amore verso ogni altra persona”(Direttorio di pastorale famigliare 113).  La famiglia, dunque, sussiste anche quando non ci sono figli; inoltre, la sua fecondità può manifestarsi anche in altri modi come, per esempio: “l’adozione, le vrie forme di opere educative, l’aiuto ad altre famiglie, ai bambini poveri o handicappati, l’affidamento di minori” (Direttorio 50).

 

Staff Ai.Bi.