moldova, seminari di formazione alla comunicazione per studenti del liceo e care leavers

In Italia 3 mila Care leavers. Finalmente 15 milioni in 3 anni per aiutarli

Finalmente un fondo dedicato ai circa 3mila ragazzi che ogni anno escono dai percorsi di accoglienza fuori dalla famiglia di origine e devono arrangiarsi per trovare un lavoro e mantenersi da soli.

moldova, seminari di formazione alla comunicazione per studenti del liceo e care leavers

Un fondo dedicato ai 18enne in uscita da affido e comunità. 15 milioni di euro per il triennio 2019-2021: è questo il capitolo di spesa specifico, inserito nel Fondo per la lotta alla povertà e all’inclusione sociale a favore dei neomaggiorenni, care leavers, fino ai 21 anni di età.

A livello italiano è il primo sostegno economico istituito e dedicato a quei ragazzi fuori dalla famiglia di origine (care leavers) che, al compimento della maggiore età, lasciano i percorsi di accoglienza. Giovani che hanno vissuto sia in affido familiare che all’interno di comunità e che, a 18 anni e un giorno, devono arrangiarsi da soli per trovare un lavoro e mantenersi economicamente.

Anche su questo tema la situazione di tutela in Italia è a macchia di leopardo. Alcune regioni e province si sono già dotati di strumenti di sostegno e istituito fondi ad hoc. Sul resto d’Italia il nulla.