Un quarto d’oro per Radio Mater. Al suo fianco, Amici dei Bambini con “mai più bambini abbandonati e dimenticati“

Radio Mater: quella nuova formula di comunicazione ecclesiale che da 25 anni entra nelle case degli italiani. In onda sulle sue frequenze, la trasmissione radiofonica dedicata all’infanzia abbandonata e all’accoglienza familiare curata dalle famiglie adottive e affidatarie dell’associazione La Pietra Scartata e del movimento Ai.Bi. Amici dei Bambini – “Mai più bambini abbandonati”.

L’11 febbraio 1994 si accendevano i trasmettitori dell’emittente che ha dato vita a una innovativa formula di comunicazione ecclesiale, «con l’unico desiderio che la gente trovasse Gesù e la sua Parola», sottolinea il fondatore don Mario Galbiati.

Venticinque anni di presenza fedele e appassionata nell’etere, accompagnando con la preghiera, l’informazione e l’intrattenimento le giornate degli ascoltatori e raccontando puntualmente la vita della Chiesa universale, italiana, diocesana e locale.

Con Radio Mater ha preso vita un nuovo modo di “comunicare” la Chiesa, basato sul volontariato, privo (per scelta) di risorse pubblicitarie e affidato esclusivamente alle offerte dei fedeli. Caratterizzando la programmazione con preghiera, catechesi e dialogo (“aprendo” i microfoni alle telefonate da casa), fin dall’inizio don Mario auspicò che la radio divenisse “voce” delle Diocesi.
Fa parte del suo operato, in diretta ogni terzo martedì del mese dalle ore 17:30 alle 18:30, la rubrica “Mai più bambini abbandonati”, condotta da Ermes Carretta, volontario e segretario generale di Ai.Bi. che commenta così questo compleanno: “un grande augurio a Radio Mater per i suoi 25 anni di attività e un grazie sentito per aver cercato di dare voce, in di 10 anni di collaborazione con “Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini” e con il movimento di famiglie “La pietra scartata”, ai milioni di bambini in difficoltà attraverso la trasmissione mensile “Mai più bambini abbandonati e dimenticati”.ù

Fonte: ChiesaDiMilano.it