L’affido familiare e il delicato rapporto con la famiglia d’origine: webinar il 10 giugno

Nell’entusiasmante percorso dell’affido familiare, un aspetto particolarmente complesso è quello del rapporto con la famiglia d’origine. Un webinar Faris – in programma giovedi 10 giugno dalle 18 alle 20 – fornisce gli strumenti per comprenderlo e imparare a gestirlo

L’affido familiare è senza dubbio uno dei percorsi più affascinanti e nello stesso tempo delicati che una famiglia possa affrontare. Perché implica non solo il fatto di accogliere nella propria casa un nuovo figlio, offrendogli l’amore e la protezione di cui ha bisogno per crescere, ma vuol dire anche rivolgersi a quel figlio con il principale obiettivo di aiutarlo e prepararlo a un ritorno all’interno del suo nucleo familiare d’origine. Certo, poi ogni percorso è a sé e tante volte capita che questo ritorno non si renda possibile, ma ciò non toglie che la natura dell’affido familiare sia questa.

I rapporti con la famiglia d’origine all’interno del percorso di affido familiare

Va da sé, dunque, che i rapporti con la famiglia d’origine rimangono uno degli aspetti più importanti e, in un certo senso, “ingombranti” dell’affido familiare; dove ingombrante non significa pesante o eccessivo, ma, semplicemente, che non si può fare a meno di doverne fare i conti.

Ecco, allora, che risulta davvero utile, per tutte le persone interessate all’affidamento familiare (che, ricordiamolo, è accessibile sia alle coppie, sia alle famiglie, sia ai single), così come per tutti quelli che già accolgono un minore o che vorrebbero diventare una famiglia affidataria, il webinar proposto da Faris – Family Relationship International School, nella giornata di giovedì 10 giugno, dalle 18 alle 20 “Affido familiare: i rapporti con le famiglia d’origine”.

Nell’affido familiare, infatti, come detto, proprio il confronto e il rapporto con la famiglia d’origine del minore è uno dei temi fondamentale e più delicati, perché questa famiglia deve essere parte integrante del percorso di accoglienza e necessita di cura e di attenzione.

Il webinar Faris sui rapporti con la famiglia d’origine nell’affido familiare

Nello specifico, il webinar, partendo dalla conoscenza delle norme in materia di affido e dalle modalità operative consolidate, esporrà diversi esempi concreti che possano aiutare i partecipanti a conoscere più a fondo la tematica, sia attraverso una parte illustrativa da parte del conduttore, sia grazie ad alcuni momenti di interazione con i partecipanti.
L’obiettivo è quello di fornire dei primi strumenti per capire come approcciare la famiglia d’origine da parte di quella affidataria, e come gestirne la relazione, contribuendo anche a prefigurare alcuni scenari che potrebbero accadere alle coppie, le famiglie o i single durante il percorso di accoglienza.

A tenere l’incontro sarà la dottoressa Sonia Albini, assistente sociale, formatrice, referente del settore Affido di AiBi – Amici dei Bambini, esperta in tematiche di Affido Familiare e di servizi di accoglienza minori.

Per maggiori informazioni è possibile visitare la pagina dedicata o contattare la segreteria di FARIS a faris@fondazioneaibi.it