Affido. Il 5 agosto un webinar sulla spiritualità dell’affido perché nell’accoglienza c’è un mistero

Una rilettura dell’accoglienza alla luce delle Sacre Scritture, per trovare motivazione, forza e gioia per vivere l’esperienza affidataria con consapevolezza e serenità

Aprire le proprie braccia, il proprio cuore, l’intimità della propria casa e della propria vita ad un bambino o ad un adolescente in difficoltà, è un’esperienza meravigliosa ed arricchente.

Accogliere un bambino in affido, per tutelarlo e prendersi cura di lui, divenendo una parte importante della sua vita, una solida figura di riferimento, per fornire un porto sicuro nel quale rifugiarsi fin quando la “tempesta” non sarà terminata. Questo fanno tante famiglie, coppie, single: donano il proprio cuore. Offrono accoglienza.

Essere genitore affidatario è un’avventura sicuramente arricchente ma spesso però, anche faticosa e la fatica a volte, potrebbe portare a domandarsi il senso di ciò che si sta compiendo. Potrebbe portare a chiedersi dove si radica il proprio impegno, qual è l’origine, la fonte della propria disponibilità.

In quei momenti, una rilettura, dell’accoglienza alla luce delle Sacre Scritture, può essere il luogo in cui trovare motivazione, forza e gioia per vivere l’esperienza affidataria con consapevolezza e serenità.

È questo l’obiettivo che si prefigge FARIS – Family Relationship International School con il webinar: “La spiritualità dell’accoglienza. Genitori “come se”.

L’incontro gratuito si svolgerà giovedì 5 agosto, dalle 21.00 alle 23.00, sulla piattaforma zoom. A condurre il webinar saranno Cristina e Paolo Pellini, genitori affidatari e membri dell’associazione La Pietra Scartata.

L’appuntamento è rivolto a tutte le persone che vivono o desiderano vivere un’esperienza di accoglienza familiare temporanea di un bambino o ragazzo.

Per maggiori informazioni faris@fondazioneaibi.it