Perché festeggiamo il Ferragosto?

La festività nasce il 18 a.c. quando l’imperatore Augusto, da cui il termine Ferragosto deriva: (Feriae Augusti – riposo di Augusto) decise di instituire “un periodo di astensione dai raccolti”

Ci siamo, anche quest’anno è giunto il 15 di agosto a ricordarci, con le sue temperature da “bollino rosso”, che siamo proprio nel bel mezzo dell’estate! Fortunatamente il Ferragosto è una giornata per molti dedicata al riposo e ai festeggiamenti, un buon modo per combattere la calura estiva… Ma da dove nasce questa usanza?

A spiegarcelo ci pensa il Corriere.it

La festività, molto sentita in Italia, ha origini antiche, addirittura risalenti al tempo dei romani, quando l’imperatore Ottaviano Augusto, da cui il termine Ferragosto deriva: (Feriae Augusti – riposo di Augusto) nel 18 a.c. decise di instituire “un periodo di astensione dai raccolti”.

L’imperatore decise di accorpare la festività ai “Vinaria Rustica” e ai “Memoralia” che celebravano i raccolti e il termine dei lavori agricoli e collocarla nel primo giorno del mese di agosto. Insomma, un periodo di meritato riposo dopo le grandi fatiche del lavoro!

Dal quotidiano si apprende che, anticamente, tale giornata veniva celebrata con corse di cavalli, feste e decorazioni, mentre il riposo durava sino al 15 del mese.

Dal 1 al 15 agosto

Le celebrazioni di Ferragosto migrarono dal 1 al 15 di agosto, solo nel VII secolo, quando la Chiesa volle accorpare la ricorrenza pagana, alle celebrazioni di Maria Assunta in cielo.

Oggi il 15 di agosto è una giornata dedicata al riposo, alle gite fuori porta, agli affetti, alla buona tavola ed alle manifestazioni religiose e non. Una su tutte a Siena “Il Palio dell’Immacolata” (che purtroppo quest’anno a causa del covid non si terrà) o a Sassari la Faradda de li candareri, (la discesa dei candelieri) riconosciuta patrimonio immateriale dell’ UNESCO e tante altre iniziative sempre belle ed interessanti.

Ecco svelata l’origine della festività di Ferragosto, festa ormai consolidata nella vita degli Italiani e non solo. Ognuno può trovare il modo più giusto e personale per trascorrerlo, tra svago, riposo e memoria religiosa.

Noi di Ai.Bi. vi auguriamo, con il cuore, di trascorrere un sereno Ferragosto nella gioia dell’accoglienza e della famiglia!