Nuovo bonus elettrodomestici: il via a settembre. Come ottenere lo sconto dal 2025

Frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie e forni con voucher a tempo: tutto sulle regole del decreto che vedrà la luce entro il mese di settembre

L’atteso bonus elettrodomestici 2025 partirà a settembre, dopo mesi di rinvii dovuti all’elaborazione del decreto attuativo.

Il bonus

L’incentivo prevede uno sconto del 30% sul prezzo di vendita per l’acquisto di grandi elettrodomestici – frigoriferi, lavastoviglie, lavatrici e forni – fino a un massimo di 100 euro per prodotto, che salgono a 200 euro per le famiglie con Isee sotto i 25mila euro.
Il contributo sarà riconosciuto come sconto diretto in fattura: il cliente dovrà richiedere un voucher sulla piattaforma PagoPa, che il venditore applicherà al momento dell’acquisto. Lo stesso venditore recupererà la somma tramite credito d’imposta in compensazione.

Scongiurare il fatidico “click day”

Per evitare un “click day”, il buono avrà una scadenza temporale: se non utilizzato entro i termini stabiliti, decadrà automaticamente (informazioni più precise arriveranno, per l’appunto, dall’atteso decreto attuativo).
La misura è stata finanziata con un fondo da 50 milioni di euro (ridotti a circa 48 milioni al netto delle spese di gestione). Secondo le stime, considerando un bonus medio di 100 euro, la copertura consentirà circa 480mila acquisti. Le risorse, quindi, non sono illimitate: l’agevolazione resterà disponibile fino al loro esaurimento.
Rispetto alle prime bozze che erano circolate, è stata eliminata la soglia minima di classe energetica (inizialmente fissata in B), per non escludere una larga parte della produzione nazionale. Anche l’elenco dettagliato dei modelli ammessi sarà definito dal decreto attuativo interministeriale.

L’altro contributo

Accanto a questo incentivo, resta attivo anche il Bonus mobili ed elettrodomestici legato alle ristrutturazioni edilizie, che consente una detrazione Irpef del 50% su spese fino a 5.000 euro per il 2025, da ripartire in dieci anni. In questo caso, però, il pagamento deve avvenire tramite bonifico o carta e riguarda solo chi ha effettuato lavori di ristrutturazione.
Il nuovo bonus elettrodomestici mira dunque a un duplice obiettivo: sostenere le famiglie nei consumi e, al contempo, rilanciare il settore della produzione e vendita di grandi elettrodomestici in Italia.