Bonus psicologo 2025, al via le domande: fino a 1.500 euro per le sedute

Dal 15 settembre al 14 novembre si può fare richiesta sul sito INPS. Fondi limitati: ne beneficeranno al massimo 6.300 persone

Un sostegno economico pensato per aiutare chi desidera intraprendere un percorso di psicoterapia ma non ha sufficienti risorse. Come ampiamente annunciato, da lunedì 15 settembre si apre la possibilità di richiedere all’Inps il Bonus psicologo 2025, una delle misure di sostegno più attese dai cittadini. Il contributo, pensato per sostenere le spese di psicoterapia e fornire assistenza a chi vive condizioni di ansia, stress, depressione o fragilità emotiva, potrà arrivare fino a 1.500 euro per chi ha un Isee inferiore ai 15 mila euro. Per chi ha un ISEE tra 15 e 30mila, il ontributo massimo può arrivre a 1.000 euro, mentre scende a 500 euro per gli ISEE tra 30 e 50mila. La possibilità di fare domanda resterà aperta per due mesi.

Il bonus psicologo

Le risorse stanziate per quest’anno ammontano a 9,5 milioni di euro, cifra che secondo le stime dell’Inps potrà coprire le richieste di non più di 6.300 beneficiari. Un numero esiguo se confrontato con il bisogno reale: il Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi (Cnop) ricorda infatti che circa 5 milioni di italiani avrebbero necessità di un supporto psicologico che non possono permettersi per ragioni economiche.
Il Bonus verrà assegnato partendo dagli ISEE più bassi. A parità di ISEE si seguirà l’ordine cronologico di presentazione.

L’efficacia della misura

Secondo uno studio del Cnop, il bonus ha contribuito a ridurre giornate di malattia e assenze dal lavoro, generando nel 2022 un risparmio stimato di 312 milioni di euro. Parametrando l’impatto sull’intera popolazione con disturbi psicologici, il beneficio economico potrebbe arrivare a 21 miliardi, pari all’1% del Pil.
Il tema delle risorse resta dunque cruciale: il Bonus psicologo si conferma uno strumento prezioso, ma ancora lontano dal garantire un accesso universale alle cure.