Kosovo: un nuovo Pan di Zucchero in Kosovo!

Sono iniziati in settimana i lavori di ristrutturazione e allestimento di due classi all’interno della scuola elementare “Daut Bogujevci” di Fushe Kosovo/Kosovo Polje dateci in comodato d’uso per i prossimi 3 anni dalla Municipalità all’interno del progetto AID9497/AIBI/KOS.

Le due classi, per un totale di 90 mq, saranno adibite al Centro servizi alla Famiglia Pan di Zucchero.

Il “Pan di Zucchero” é una struttura diurna “a misura di famiglia”: è infatti il cuore della rete di famiglie accoglienti, capace di stimolare, diffondere e supportare l’accoglienza familiare, rendendo le famiglie motore attivo dell’accoglienza, favorendo la mutualità e la condivisione tra famiglie, tuttavia consapevoli dell’importanza di farsi accompagnare da una serie di servizi di supporto psicologico, pedagogico e sociale. Il Centro é una struttura di supporto rivolta alla genitorialità accogliente che, attraverso il confronto con chi vive la stessa esperienza, consente di mettere in atto momenti di mutuo aiuto e di condivisione, ricevere consulenza, supporto e sostegno da parte di operatori formati.

Gli spazi della struttura che stiamo ristrutturando prevedono: un’area Bambino, dove si svolgeranno laboratori creativi-espressivi; un’area Famiglia, con spazi per la formazione iniziale e in itinere e, per i momenti di condivisione; un’area Sviluppo, uffici per il personale che organizzerà la promozione dell’accoglienza e assiste le famiglie.

L’area Bambino sarà dotata di tavoli e sedie, giochi da tavolo, creativi, manuali, oltre che una serie di materiale per la realizzazione di attività educative: penne, pennarelli, colori, pongo, libri pedagogici e cassette DVD. L’Area Famiglia sarà allestita con tavoli, sedie, poltrone per consentire a gruppi di genitori di incontrarsi e discutere della programmazione di attività da realizzarsi o per discutere dei propri problemi. L’area Sviluppo sarà dotata di postazioni di lavoro affinché gli operatori possano elaborare piani di attività, agende formative, relazioni psico-sociali delle coppie che hanno beneficiato dei servizi di accompagnamento, mettersi in contatto con altri organi o incontrare il beneficiario.